• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [42]
Elettronica [23]
Ingegneria [28]
Fisica [16]
Telecomunicazioni [11]
Geofisica [7]
Radiotecnica [7]
Fisica tecnica [7]
Temi generali [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Matematica [6]

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] della radiotelefonia commerc. (comunicazione duplex), è costituito da un telefono collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore che operano ciascuno in un proprio canale, e di questo tipo sono i r. personali, di piccolissime dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radioricevitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioricevitore radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita [...] , nei sistemi di telecomunicazione, è costituito dal segnale modulante, che riproduce l'informazione avviata nel sistema dal radiotrasmettitore che si trova all'altro terminale del radiocollegamento. I r. sono classificati in base al servizio cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

mescolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mescolatore mescolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di mescolare (→ mescolamento) "che effettua un mescolamento"] [ELT] (a) Dispositivo (detto anche pannello m., o miscelatore o missatore), mediante [...] di più microfoni, di microfoni e fonorivelatori, ecc. (b) Stadio di un radioricevitore a supereterodina, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi complesso elettronico (anche stadio m.) nel quale tensioni o correnti elettriche di frequenze diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

alimentatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alimentatore alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] delle loro funzioni. ◆ [ELT] A. d'antenna: l'insieme delle linee e degli adattatori d'impedenza che connette un radiotrasmettitore alla propria antenna, avviando a questa la corrente a radiofrequenza generata da quello. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentatóre (1)
Mostra Tutti

pilota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pilota pilòta [Der. di una forma ant. pedota "guida"] [FTC]2[ELT] [MCF] P. automatico: sistema automatico di governo di un aeromobile per sostituire un p. umano integralmente (per es., in alcuni tipi [...] e, in un certo senso, guida il funzionamento di uno strumento elettronico (amplificatore, analizzatore di spettro, radiotrasmettitore, ecc.); può essere un segnale applicato dall'esterno al dispositivo oppure generato nel dispositivo stesso, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

mescolatore

Enciclopedia on line

Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] attesa della successiva conversione in acciaio. In elettronica, stadio m., stadio di un radioricevitore, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi complesso elettronico nel quale tensioni o correnti elettriche di frequenze diverse convergono dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE – RADIOTRASMETTITORE – MATERIE PLASTICHE – BATTIMENTI – SIDERURGIA

accoppiatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiatore accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] alle due estremità) che accoppia un'antenna ricevente a un radioricevitore oppure un'antenna trasmittente a un radiotrasmettitore. ◆ [ELT] A. direzionale: nella tecnica delle microonde, dispositivo a guida d'onda che consente il trasferimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

radiotrasmittente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasmittente radiotrasmittènte [agg. e s.f. Part. pres. di radiotrasmettere "emettere segnali di radiocomunicazione"] [ELT] Nella radiotecnica, detto di uno dei due terminali di un radiocollegamento, [...] di radiocomunicazione, costituito da un'antenna trasmittente, o più di tali antenne, alimentato da uno o più radiotrasmettitori i quali ricevono, per il tramite di opportuni dispositivi di elaborazione, i segnali contenenti le informazioni (audio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiocomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocomunicazione radiocomunicazióne [Comp. di radio- nel signif. c e comunicazione] [ELT] Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] o collocati su satelliti artificiali). Un sistema di r. comprende i seguenti elementi essenziali: da un lato il radiotrasmettitore e l'antenna trasmittente, il cui compito è di provvedere a generare le radioonde, a imprimere loro le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocomunicazione (3)
Mostra Tutti

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] genere in aria (v. oltre), per adattare l'impedenza tra un'antenna trasmittente e la linea di alimentazione dal radiotrasmettitore o per collegare un'antenna ricevente a un radioricevitore. ◆ [ELT] T. di adattamento (di impedenze): t. per trasferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3
Vocabolario
radiotrasmettitóre
radiotrasmettitore radiotrasmettitóre s. m. [der. di radiotrasmettere]. – Apparecchio generatore di correnti ad alta frequenza che, inviate a un’antenna trasmittente, determinano da parte di questa l’irraggiamento di radioonde, utilizzato...
impulsare
impulsare v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali