radioripetitore
radioripetitóre [agg. e s.m. (f. -trice) Comp. di radio- nel signif. c e ripetitore] [ELT] Nella radiotecnica, apparato costituito da un'antenna ricevente direttiva e un radioricevitore [...] per ricevere i segnali radio emessi da una determinata stazione trasmittente e la cui uscita è applicata a un radiotrasmettitore collegato a un'antenna trasmittente direttiva, che irradia segnali radio tutt'intorno (r. circolare) oppure verso una ...
Leggi Tutto
radiotelefono
radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] della radiotelefonia commerc. (comunicazione duplex), è costituito da un telefono collegato a un radioricevitore e a un radiotrasmettitore che operano ciascuno in un proprio canale, e di questo tipo sono i r. personali, di piccolissime dimensioni ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita [...] , nei sistemi di telecomunicazione, è costituito dal segnale modulante, che riproduce l'informazione avviata nel sistema dal radiotrasmettitore che si trova all'altro terminale del radiocollegamento. I r. sono classificati in base al servizio cui ...
Leggi Tutto
mescolatore
mescolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di mescolare (→ mescolamento) "che effettua un mescolamento"] [ELT] (a) Dispositivo (detto anche pannello m., o miscelatore o missatore), mediante [...] di più microfoni, di microfoni e fonorivelatori, ecc. (b) Stadio di un radioricevitore a supereterodina, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi complesso elettronico (anche stadio m.) nel quale tensioni o correnti elettriche di frequenze diverse ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica della parte di un apparecchio o di [...] delle loro funzioni. ◆ [ELT] A. d'antenna: l'insieme delle linee e degli adattatori d'impedenza che connette un radiotrasmettitore alla propria antenna, avviando a questa la corrente a radiofrequenza generata da quello. ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] costituire un modello e un campo di sperimentazione.
Telecomunicazioni
pilotaOscillatore (o stadio) p. Per un radiotrasmettitore, oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi amplificatori.
Per analogia, in elettronica è detto ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] attesa della successiva conversione in acciaio.
In elettronica, stadio m., stadio di un radioricevitore, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi complesso elettronico nel quale tensioni o correnti elettriche di frequenze diverse convergono dando ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] alle due estremità) che accoppia un'antenna ricevente a un radioricevitore oppure un'antenna trasmittente a un radiotrasmettitore. ◆ [ELT] A. direzionale: nella tecnica delle microonde, dispositivo a guida d'onda che consente il trasferimento di ...
Leggi Tutto
trasmettitore medicina In epidemiologia, a proposito di malattie da infezione o da infestazione, l’organismo (parassita ematofago o animale superiore) che trasmette a un altro (della stessa specie o di [...] il compito di emettere i segnali da inviare sulla mezzo di trasmissione: t. telefonico, radioelettrico (o radiotrasmettitore) ecc. Il termine equivale spesso a stazione trasmittente; altre volte tuttavia indica specificamente l’organo che, in ...
Leggi Tutto
radiotrasmittente
radiotrasmittènte [agg. e s.f. Part. pres. di radiotrasmettere "emettere segnali di radiocomunicazione"] [ELT] Nella radiotecnica, detto di uno dei due terminali di un radiocollegamento, [...] di radiocomunicazione, costituito da un'antenna trasmittente, o più di tali antenne, alimentato da uno o più radiotrasmettitori i quali ricevono, per il tramite di opportuni dispositivi di elaborazione, i segnali contenenti le informazioni (audio ...
Leggi Tutto
radiotrasmettitore
radiotrasmettitóre s. m. [der. di radiotrasmettere]. – Apparecchio generatore di correnti ad alta frequenza che, inviate a un’antenna trasmittente, determinano da parte di questa l’irraggiamento di radioonde, utilizzato...
impulsare
v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.