• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [76]
Fisica [29]
Patologia [18]
Biografie [19]
Biofisica [16]
Strumenti diagnostici e terapeutici [13]
Discipline [9]
Biologia [11]
Farmacologia e terapia [8]
Chirurgia [7]

radiosensibilita

Dizionario di Medicina (2010)

radiosensibilità Suscettibilità di tessuti normali o patologici a subire l’azione delle radiazioni α, β, γ e X. In radioterapia si parla comunemente di tumori radiosensibili, in contrapposizione a quelli [...] radioresistenti (➔ radioresistenza). La r. dipende da diversi fattori, come la dose assoluta di radiazioni somministrata, l’intensità (dose in funzione del tempo di irradiazione), modalità specifiche del ... Leggi Tutto

autoprotètto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoprotetto autoprotètto [agg. Comp. di auto- e del part. pass. di proteggere] [FME] Tubi a.: tubi radiologici di radiodiagnostica e radioterapia che, per mezzo di opportuni assorbitori, permettono [...] di dirigere i raggi X nella sola direzione di utilizzazione, proteggendo il radiologo dalle radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

gray

Dizionario di Medicina (2010)

gray Unità di misura della dose di radiazione assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti, nel corso di una seduta di radioterapia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gray (1)
Mostra Tutti

Lagalla, Roberto

Enciclopedia on line

Lagalla, Roberto. - Uomo politico, medico e accademico italiano (n. Bari 1955). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Palermo, specialista in radiologia diagnostica e radioterapia oncologica, [...] è professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia presso la stessa università, della quale è stato rettore dal 2008 al 20015. Dal 2001 al 2006 è stato Presidente del Polo universitario della Provincia di Agrigento. Dal 2006 al 2008 è ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – PROVINCIA DI AGRIGENTO – REGIONE SICILIANA – RADIOTERAPIA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagalla, Roberto (1)
Mostra Tutti

ipocellularita

Dizionario di Medicina (2010)

ipocellularità Diminuzione numerica delle cellule di un tessuto. Alcune condizioni che causano i. sono le intossicazioni (da farmaci, da alcol), la chemio- e la radioterapia, l’ipossia, le epatiti. Tipica [...] è la i. di alcune malattie del midollo osseo, quali l’anemia aplastica, caratterizzata da una riduzione di tutti gli elementi cellulari del sangue ... Leggi Tutto

terapia integrata

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia integrata terapìa integrata locuz. sost. f. – Strategia applicata nella cura del cancro, che prevede l'intervento con tutti i mezzi disponibili nel momento più opportuno (timing). L'asportazione [...] chirurgico più radicale in quanto elimina l'eventuale residuo tumorale; intensificare l'effetto antitumorale della radioterapia in quanto permette di somministrare livelli totali di radiazione altrimenti non raggiungibili con la sola irradiazione ... Leggi Tutto

alitretinoina

Dizionario di Medicina (2010)

alitretinoina Retinoide usato per via topica, sotto forma di gel, nelle lesioni cutanee del sarcoma di Kaposi, che non rispondono alla terapia sistemica di questa malattia o alla radioterapia; va applicato [...] solo nei casi in cui le lesioni non siano ulcerate o linfoedematos ... Leggi Tutto

radioresistenza

Dizionario di Medicina (2010)

radioresistenza Scarsa o nulla suscettibilità a risentire l’azione delle radiazioni ionizzanti da parte di tessuti normali o patologici. Alcuni tumori (ad es., i glioblastomi) sono intrinsecamente resistenti [...] alla radioterapia. Un certo grado di r. è associato a pregressi trattamenti radioterapici. ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] il seminoma del testicolo; per il resto il suo impiego era complementare dell’intervento chirurgico. L’efficacia della radioterapia è nettamente migliorata grazie ai progressi della fisica nucleare, delle conoscenze di radiologia e delle più efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

mammografo

NEOLOGISMI (2018)

mammografo s. m. Strumento diagnostico per l’esame del seno. • L’età media del parco-macchine regionale pubblico è sensibilmente più elevata di quello privato: gli accelatori per radioterapia hanno in [...] media un’età di 6,5 anni; gli angiografi 6,5; le gammacamere 7,5; i mammografi hanno in media 5 anni, le risonanze magnetiche 5,5 anni, le Tac 5,5. (Gazzettino, 12 novembre 2012, p. 15) • L’attività di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOTERAPIA – PALERMO – A ENNA – ENNA – ASTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
radioterapìa
radioterapia radioterapìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e terapia]. – 1. Branca della radiologia medica che si occupa della cura di determinate malattie (spec. neoplastiche) con radiazioni ionizzanti, le quali determinano sui distretti...
radioteràpico
radioterapico radioteràpico (o radioterapèutico) agg. [der. di radioterapia] (pl. m. -ci). – Di radioterapia, che concerne la radioterapia: gabinetto r.; metodica, tecnica r.; trattamento r. dei tumori superficiali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali