Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] di cellule tumorali, che saranno usate a lungo per esperimenti di varia natura. Nel 1960 vengono condotti i primi esperimenti di radioterapia, poi ripresi nel 1975, con l’obiettivo di fornire una terapia contro i tumori. Aurelio Di Marco, nel 1971 ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] terapeutici si basano sulla iniezione nelle cellule tumorali di virus che le rendono più sensibili alla chemioterapia o alla radioterapia (geni suicidi), o sulla somministrazione di geni che inibiscono la crescita dei vasi che forniscono il sangue al ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] biologiche sorgeva la chemioterapia, una delle branche più importanti della terapia razionale moderna. Se la röntgen- e la radioterapia hanno sostituito le vecchie paste arsenicali nella cura dei tumori ulcerati, se il metodo di Whipple ha posto in ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] che non si può fare l'asportazione in uno o più tempi, come negli angiomi che occupano tutto il labbro; la radioterapia può dare ottimi risultati, ma l'asportazione chirurgica, quando è possibile, dà una guarigione più stabile e non importa danni ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] . Un difetto di a. è stato infatti associato all'ontogenesi tumorale, ma anche alla resistenza a chemio- o radioterapia, a una difettiva sorveglianza antitumorale da parte del sistema immunitario, all'autoimmunità (mediante ostacolo alla rimozione di ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] o meno ingenti del prezioso elemento radioattivo, esistono anche le competenze mediche specialistiche per l'attuazione delle cure radioterapiche e l'accentramento di altri mezzi e di altre competenze, allo scopo di una proficua collaborazione.
Bibl ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] per il carcinoma endometriale che è riportata in tab. 1. La terapia è chirurgica, associata a chemio- e/o radioterapia, a seconda della diffusione della malattia. La sopravvivenza globale per il carcinoma dell'endometrio è del 70% circa, mentre ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] anni è circa del 15%. Nei tumori locali avanzati o diffusi può essere preferita la chemioterapia e/o la radioterapia, limitando la chirurgia alle sole situazioni caratterizzate da ostruzione o da rischio emorragico. Il linfoma rappresenta meno del 5 ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] nella diagnosi. La malignità è alta e le metastasi frequenti; solo una diagnosi precoce, con orchiectomia seguita da radioterapia ed eventualmente chemioterapia, permette una prognosi eccellente. Nei seminomi, si ha il 98% di sopravvivenza a 5 anni ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ; v. Schachter, 1969: qui si apre tutto il panorama offerto dalla moderna farmacologia); la biofisica, la radiobiologia e radioterapia; i metodi della genetica e dell'allevamento dei ceppi puri di animali (per un panorama elementare sulle metodologie ...
Leggi Tutto
radioterapia
radioterapìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e terapia]. – 1. Branca della radiologia medica che si occupa della cura di determinate malattie (spec. neoplastiche) con radiazioni ionizzanti, le quali determinano sui distretti...
radioterapico
radioteràpico (o radioterapèutico) agg. [der. di radioterapia] (pl. m. -ci). – Di radioterapia, che concerne la radioterapia: gabinetto r.; metodica, tecnica r.; trattamento r. dei tumori superficiali.