sodar
sodar 〈sódä o, all'it., sòdar〉 [ELT] [ACS] Sigla dell'ingl. SOnic Detection And Ranging "rilevamento e localizzazione mediante (ultra)suoni", formata analogamente a radar, per indicare un radar [...] che usa un fascio di ultrasuoni anziché un fascio di radioonde. ...
Leggi Tutto
evanescenza
evanescènza [Der. di evanescente] [ELT] [GFS] E. brusca: rapida scomparsa di tutti, o quasi, i radiosegnali in propagazione ionosferica, per un abnorme aumento dell'assorbimento ionosferico: [...] diversa a seconda della frequenza delle onde, il che, tra l'altro, introduce fastidiose distorsioni nella ricezione di radioonde modulate. I provvedimenti che si attuano per eliminare o quanto meno ridurre i gravi disturbi arrecati dall'e. sono ...
Leggi Tutto
radome
radome 〈rèidoum〉 [Comp. di ra(dar) e dome "cupola", propr. "cupola del radar", usato in it. come s.m.] [ELT] [FTC] Protezione di un'antenna radar, a terra o a bordo di aeromobili e di navi, costituita [...] con materiale trasparente alle radioonde, che ha lo scopo di preservare l'antenna stessa dall'azione corrosiva degli agenti atmosferici e dal salino. Poco usati gli adattamenti it. radomo e raduomo. ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] basse, gli idrofoni.
Tecnica
In radiotecnica e in elettronica, dispositivo o apparato atto a segnalare la presenza di radioonde in una determinata banda di frequenza; in questo significato generico è sinonimo di radioricevitore, ma usualmente, con ...
Leggi Tutto
onnidirettivo
onnidirettivo, onnidirezionale [agg. Comp. di onni- e direttivo o direzionale] [LSF] Di fenomeno che si manifesta o si propaga in tutte le direzioni, oppure di grandezza che riguarda tutte [...] le direzioni possibili. ◆ [ELT] Antenna o.: antenna non direttiva, cioè che emette o riceve radioonde ugualmente bene in tutte e da tutte le direzioni ed è caratterizzata, in ogni piano orizzontale, da un diagramma di radiazione sensibilmente ...
Leggi Tutto
diversita
diversità [Der. di diverso] [ELT] Sistema in d. (ingl. diversity system): sistema di ricezione radio atto a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali, basato sul combinare segnali della [...] di evanescenza; si attua con varie tecniche: (a) il sistema in d. di frequenza sfrutta il fatto che radioonde le cui frequenze differiscano tra loro di almeno 100 Hz difficilmente presentano evanescenza contemporanea; si attua nelle trasmissioni ...
Leggi Tutto
radiatore
radiatóre [Der. di radiare (→ radiativo), sul modello del fr. radiateur] [LSF] Corpo atto a emettere radiazioni (ondulatorie o corpuscolari) e quindi lo stesso che sorgente di radiazioni: r. [...] , ecc. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, lo stesso che antenna trasmittente. ◆ [EMG] R. hertziano: corpo atto all'emissione di radioonde; nella radiotecnica, sinon. di antenna. ◆ [TRM] R. integrale, o nero o di Planck: lo stesso che corpo nero ...
Leggi Tutto
eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] è stato emesso. Un fenomeno analogo a quello acustico si verifica per altri tipi di propagazione di energia per onde, per es. radioonde, e per segnali elettrici che si propagano lungo linee. Perché un e. sonoro si produca è necessario che vi sia una ...
Leggi Tutto
Austin Louis Winslow
Austin 〈òstin〉 Louis Winslow [STF] (Onweel, Vermont, 1867 - Washington 1932) Dal 1908 al Laboratorio di ricerche radio della marina degli SUA, poi (1923) direttore dell'analogo Laboratorio [...] radiotecnica, formule empiriche per calcolare in un punto della superficie terrestre l'intensità E del campo elettromagnetico di radioonde in propagazione per onda di terra (v. radiopropagazione: IV 715 d) emesse da un'antenna trasmittente di altezza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] A, pari al rapporto tra la potenza ricevuta e la potenza convogliata per unità di superficie di fronte d’onda dalle radioonde in arrivo secondo la direzione del lobo principale di radiazione (cioè la direzione di massima captazione); tra G e A passa ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e onda]. – Onda elettromagnetica atta a essere generata artificialmente e impiegata a scopi di telecomunicazione; lo stesso che onda hertziana (v. onda, n. 3 a).
radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300...