Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] -cromosomico, con l'insorgenza di malattie a carico di organi particolarmente sensibili alla radioattività emessa dai vari radionuclidi (tumori, leucemie, sterilità, infertilità ecc.), e anomalie nella prole.
4.
Il disturbo da stress post-traumatico ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] nervoso centrale. Infine, l'introduzione della tomografia a emissione di positroni (PET) e l'impiego di leganti marcati con radionuclidi quali 15O, 13N, 11C e 18F, che emettono positroni e che per la loro breve semivita danno livelli di radiazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fondate previsioni sul tempo di permanenza nello scheletro, e sulla velocità di liberazione dallo scheletro stesso, di radionuclidi e di elementi transuranici i quali, introdotti nell'organismo nelle aree soggette a ‛piogge radioattive', si fissano ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...