Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di spessore della carta oppure da inclusioni o ancora da inchiostri contenenti minerali pesanti.
Radionuclidi utilizzabili
Fra tutti i radionuclidi utilizzabili come sorgenti di radiazioni β si preferiscono quelli che emettono particelle β pure ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] ’Università di California a Berkeley e successivamente in Svezia e Norvegia, alla preparazione e caratterizzazione di radionuclidi artificiali. Aveva prontamente intuito le possibilità di impiego pacifico dell’energia nucleare e dell’importante ruolo ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] dell'età e può essere utilizzato nel modo descritto per la misura del tempo geologico. Avviene talvolta che i diversi radionuclidi derivanti dall'uranio-238, dall'uranio-235 e dal torio-232 risultino, a causa di fenomeni di precipitazione selettiva ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] evitare di ingerire quegli alimenti, quali il latte vaccino e i vegetali, che rappresentano i principali veicoli di radionuclidi.
Madre e figlio
di Emilia De Rosa
Seguendo l'ottica psicodinamica possiamo avere una comprensione più profonda dell ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] possibile legare la molecola di un chelante come il DTPA a proteine o peptidi e marcare il chelante con il radionuclide. Su questo principio si basa la marcatura con il 111In del pentetreotide, analogo della somatostatina, usato nella diagnosi e ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...]
La PET (Positron Emission Tomography) è una metodica di imaging basata sull'impiego di radiofarmaci marcati con radionuclidi emittenti positroni che vengono somministrati al paziente per via endovenosa. Mediante un sistema di rivelazione, detto 'in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di perfusione) e quelle che permettono di valutare la funzione e i movimenti delle pareti ventricolari (ventricolografia). I radionuclidi impiegati in questa metodica sono soprattutto il ²⁰¹Tl (per lo studio della perfusione miocardica) e il ⁹⁹mTc ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] -cromosomico, con l'insorgenza di malattie a carico di organi particolarmente sensibili alla radioattività emessa dai vari radionuclidi (tumori, leucemie, sterilità, infertilità ecc.), e anomalie nella prole.
4.
Il disturbo da stress post-traumatico ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] contenuti con ioni Mg2+ e Ca2+. Sullo stesso principio è basato l'uso di zeoliti naturali per la sequestrazione di radionuclidi dalle acque. È noto, per esempio, a seguito all'incidente nucleare di Chernobyl nel 1986, l'impiego in grandi quantità ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] dei mari da idrocarburi, metalli pesanti, DDT, pesticidi, biocidi, sostanze radioattive, ecc.; f) studio dei radionuclidi di origine naturale o artificiale, isotopi stabili; g) sostanze organiche e inorganiche, costituenti maggiori (> 1 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...