Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] .
Il tracciante è un composto scelto in base al tipo di processo biochimico di interesse, e marcato con un radionuclide; quest’ultimo in seguito al decadimento radioattivo può essere fotone emittente o positrone emittente. La radiazione emergente dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] leggeri. Gli isotopi erano solitamente ottenuti grazie alla collaborazione dei fisici, i quali rifornivano anche i medici di radionuclidi per scopi terapeutici.
Nel 1932 Harold C. Urey aveva identificato il deuterio (un isotopo pesante dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] 'ambiente in quantità inferiori ai limiti di radioprotezione stabiliti per i vari radionuclidi; conservazione e custodia in attesa del decadimento dei rifiuti con radionuclidi a vita breve; concentrazione e confinamento in sicurezza dei rifiuti che ...
Leggi Tutto
Terra
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita [...] discordanti; risultati più coerenti e più attendibili si sono invece ottenuti in base a misurazioni del decadimento radioattivo dei radionuclidi naturali delle rocce (v. geocronologia radiometrica); per l'età della T. si è dedotto, con tali metodi di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] non renderanno inutile il deposito più impegnativo per l'alta attività, risolvendo il problema alla base con l'eliminazione dei radionuclidi a vita più lunga.
La fusione nucleare e i programmi di ricerca
Tra le diverse linee di ricerca per arrivare ...
Leggi Tutto
scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] e all’ambiente, dall’altra al tipo di interventi da adottare per il loro smaltimento. Il periodo di dimezzamento dei radionuclidi associati alle s. è il parametro più importante su cui fondare una classificazione di tipo quantitativo. Al riguardo, le ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] di radiochimica: una parte importante del lavoro consisteva infatti nella separazione chimica e nell’identificazione dei nuovi radionuclidi ottenuti. In poco tempo venne irradiata con neutroni una sessantina di elementi e in almeno quaranta di ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] ingerite con acqua o alimenti. La gestione delle scorie ha il primario obiettivo di impedire che i radionuclidi raggiungano la biosfera in quantità o concentrazioni tali da conferire, direttamente o indirettamente, dosi eccessive alla popolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (in quel caso acqua o paraffina) sui neutroni utilizzati per la produzione (allora con finalità di studio) di radionuclidi e radioattività artificiali, aumentandone l’efficacia. Fu il primo passo per la realizzazione della pila atomica (CP1, Chigago ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Ufficiale 303 del 3 novembre 1982). Le unità d'irraggiamento sono: 1) Bq (Becquerel) (dimensioni s−1) per l'attività dei radionuclidi; 2) Gy (Gray) (1 Gy=1 Joule di energia per kg di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...