Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] (la temperatura sale fino a circa 60 °C) e, forse, liberando particolari, ma ignote, sostanze terapeuticamente attive.
In radiologia, b. Roentgen, modalità tecnica d’irradiazione di tutta la superficie anteriore o posteriore del corpo umano per la ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] . anche questo oggetto, d’uso o a scopo ornamentale, rientra nella ricerca formale del design contemporaneo.
Medicina
In radiologia, involucro di materiale opaco ai raggi X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] e la morte nel 50% degli animali da esperimento sui quali è stata determinata.
Medicina
In radioprotezione e radiologia, il termine esprime sia la quantità di radiazione (X, gamma, neutronica ecc.) emessa dalla sorgente radiante (d. fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] assegnare determinate intensità ai voxel 'interposti' tra i punti di dati effettivi. In pratica, l'MPR consente al radiologo di valutare un intero volume lungo l'orientamento assiale, coronale, sagittale od obliquo. Esiste inoltre la possibilità di ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] , dalla pratica della biopsia dell’endometrio ecc. La diagnostica è stata migliorata dagli apporti della radiologia (isterosalpingografia, W. Cary, 1914), dell’endoscopia (culdoscopia, 1944; celioscopia; colposcopia), dell’ecografia. Di uguale ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] , calcolosi); quando la resezione interessa un polo (superiore o inferiore), si parla di nefrectomia polare.
In radiologia, nefropielografia, la visualizzazione radiografica del rene e del bacinetto, ottenuta mediante l’introduzione di un mezzo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] raggi X
Agli occhi degli osservatori fu presto evidente, però, che i raggi X risultavano essere nocivi. Poiché molti radiologi e alcuni pazienti morivano a causa di malattie indotte dalle radiazioni, diventava infatti sempre più difficile ignorare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] ricostruzioni elaborate al computer basate su tecnologie diverse dai raggi X.
Aspetti professionali
Lo sviluppo professionale della radiologia come specializzazione medica era senza precedenti, dal momento che la sua stessa esistenza si fondava sul ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] in genere ben correlata alla geologia di superficie, sotto i 250 km questa correlazione scompare.
Medicina
Tecnica di radiologia medica, che consente di ottenere immagini di determinate sezioni, opportunamente scelte, del corpo.
La t. computerizzata ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] quindi come esame di screening di alcune affezioni ossee (metastasi), data la sua notevole sensibilità, mentre gli esami radiologici sono impiegati per la valutazione della natura e dell'estensione della lesione, in base alla loro elevata specificità ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
radiologico
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...