Qualsiasi metodo diagnostico o terapeutico che si valga delle risorse della radiologia e della chirurgia: rientrano nella r. particolari metodi per la localizzazione e la rimozione dei corpi estranei e, [...] nella terapia oncologica, la combinazione del trattamento chirurgico e irradiante ...
Leggi Tutto
svuotamento In chirurgia, ablazione chirurgica di organi e tessuti di una particolare cavità anatomica o di materiale patologico in genere.
In radiologia, nel corso dello studio di organi cavi, tempo di [...] s., la velocità con la quale il mezzo di contrasto abbandona l’organo; rappresenta un indice indiretto della sua funzionalità ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] sofisticate fino ad arrivare al prelievo in laparoscopia. La c. vascolare ha incorporato tecniche di radiologia interventistica, prima esclusivamente diagnostiche poi sempre più risolutive e terapeutiche, determinando la nascita delle applicazioni ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] interventistica si avvale di cateteri supersottili, mediante i quali vengono raggiunti e chiusi, sotto controllo radiologico (scopico), vasi cerebrali nei quali sono localizzati malformazioni o tumori; si interviene inoltre su eventuali dilatazioni ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] , dalla pratica della biopsia dell’endometrio ecc. La diagnostica è stata migliorata dagli apporti della radiologia (isterosalpingografia, W. Cary, 1914), dell’endoscopia (culdoscopia, 1944; celioscopia; colposcopia), dell’ecografia. Di uguale ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] , calcolosi); quando la resezione interessa un polo (superiore o inferiore), si parla di nefrectomia polare.
In radiologia, nefropielografia, la visualizzazione radiografica del rene e del bacinetto, ottenuta mediante l’introduzione di un mezzo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] per la prescrizione delle operazioni e i controlli intra- e postoperatori, e ‒ nella misura in cui era coinvolta la radiologia ‒ indicava le linee guida per le operazioni. Tuttavia, a eccezione delle indagini svolte da alcune figure di primo piano ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] aneurismi espansivi dell’arco è rappresentata da un trattamento ‘ibrido’ di chirurgia vascolare e di radiologia interventistica, tramite l’impianto delle endoprotesi aortiche. Effettuando infatti preventivamente la trasposizione chirurgica dei vasi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] da renderla visibile o palpabile (1 g di tessuto conta circa 1 miliardo di cellule) o dimostrabile all'esame radiologico - e quella nella quale è percettibile. È intuitivo come questa nozione di percettibilità sia essenziale per la possibilità non ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
radiologico
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...