Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , per i quali vi era poco da fare da parte del medico oltre a formulare una diagnosi precoce che consentisse al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i cancri hanno un'origine ambientale e sono dovuti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] d’urto e nucleo in miniatura dei batteri, I. Volume d’urto nelle fasi S e R di Escherichia coli, «Rivista di radiologia», 1947, 3-4, pp. 43-53.
A. Buzzati-Traverso, L.L. Cavalli, Teoria dell’urto ed unità biologiche elementari, Milano 1948.
Genetica ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] i metodi di precipitazione (interferenza da parte di farmaci, come, per es., i composti iodati impiegati in radiologia, certi antidiabetici orali ecc.).
Tutti questi metodi si prestano egualmente bene all'analisi qualitativa o semiquantitativa della ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] PET e quelli neuropatologici ex vivo rappresenta uno dei filoni più affascinanti delle neuroscienze contemporanee (v. radiologia medica; tomografia).
L'esame neuropatologico e l'interpretazione critica dei risultati devono essere indirizzati dai dati ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle...
radiologico
radiològico agg. [der. di radiologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla radiologia, e specificamente alla radiologia medica: gabinetto, laboratorio r.; apparecchi r.; tecnica r.; esame r. (v. radiodiagnostica). ◆ Avv. radiologicaménte,...