• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [15]
Fisica [9]
Chimica [8]
Temi generali [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Discipline [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Biofisica [3]
Biologia [3]
Fisica atomica e molecolare [3]

scintigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintigrafia scintigrafìa (o scintillografìa) [Comp. di scinti(lla) e -grafia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale basata sul rilevamento delle zone di fissaggio di determinati [...] mediante apparecchi, detti scintigrafi. Nella s. dinamica, o scansioscintigrafia, uno o più rivelatori dell'attività del radioisotopo esplorano ordinatamente tutto l'organo, fornendo una mappa bidimensionale di esso, mentre nella s. statica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintigrafia (2)
Mostra Tutti

Libby, Willard Frank

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Grand-Walley, Colorado, 1908 - Los Angeles 1980); prof. di chimica all'istituto di studî nucleari dell'univ. di Chicago (1945-54), quindi a Washington membro della Commissione americana [...] gassosa), è particolarmente noto per aver proposto (1952) un metodo di datazione basato sulla scoperta che il 14C, radioisotopo assimilato dagli organismi viventi, si dimezza nel giro di circa 6000 anni. Per il complesso delle ricerche attinenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA ATOMICA – RADIOISOTOPO – LOS ANGELES – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libby, Willard Frank (1)
Mostra Tutti

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] 2015, l’esame PET più diffuso in campo diagnostico neurologico è quello che utilizza come tracciante il radioisotopo [18F]-FDG (FluoroDesossiGlucosio), per studiare l’integrità dei neuroni attraverso il loro consumo metabolico di glucosio. Similmente ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti

tallio

Enciclopedia on line

tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] , per produrre luce verde (segnalazioni, fuochi d’artificio), come insetticidi, topicidi, agenti fotosensibili, catalizzatori ecc. Il radioisotopo 201Tl è impiegato nella diagnostica scintigrafica. Il t. è in grado di causare forme di intossicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] f. t. Bibl.: H. O. Anger, Scintillation camera, in Rev. Sci. Instr., 29 (1958), p. 27; G. Monasterio, L. Donato, I radioisotopi nell'indagine medica, Pisa 1960; M. Blau, M. A. Bender, 75Se-seleno-methionine for visualization of the pancres by isotope ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] diviene tracciante di straordinaria efficacia. L'altra applicazione, che sta forse divenendo la prevalente, è l'uso di radioisotopi come traccianti di molecole capaci di legarsi a componenti cellulari specifici in esperimenti detti di binding in situ ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

parafulmine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parafulmine parafùlmine [Comp. di para-1 e fulmine] [FTC] [GFS] Dispositivo di protezione di edifici dalle scariche elettriche atmosferiche. Fu ideato da B. Franklin nel 1733 in forma di un'asta metallica, [...] alterazioni chimiche di superficie) e, successiv., punte radioattive, cioè aste terminanti con un elettrodo ricoperto da un radioisotopo di lunga vita media; in realtà, ci sono fondate perplessità sul fatto che una semplice corta asta metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parafulmine (2)
Mostra Tutti

otorinolaringoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). Sviluppi L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] , e di accumularsi a livello delle stazioni linfonodali. In caso di impegno metastatico le stazioni suddette non fissano il radioisotopo: il conseguente ‘silenzio’ scintigrafico ne denuncia la compromissione. La scintigrafia positiva ha a sua base l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO BINOCULARE – GHIANDOLE SALIVARI – MEDICINA NUCLEARE – LOBO TEMPORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otorinolaringoiatria (1)
Mostra Tutti

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARIO Aldo G. SEGRE Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] di protrarre a 70.000. L'esame è eseguito su sostanze carbonizzate e sulla CO2: la relativamente lenta disintegrazione del radioisotopo C14 che ha inizio con la morte dell'individuo, permette di ricavare l'età, cioè di conoscere il periodo trascorso ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – PALEOMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – ERE GEOLOGICHE – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIROIDE (XXXIII, p. 918; App. II, 11, p. 999) Cataldo CASSANO Negli ultimi dieci anni, grazie all'impiego degli isotopi radioattivi dello iodio 131I e 132I), la diagnostica delle tireopatie si è arricchita [...] 'organismo. Anche in campo terapeutico l'introduzione dello iodio radioattivo ha arrecato nuove possibilità: infatti il radioisotopo oltre che nella terapia delle ipertireosi, trova utile impiego nel trattamento dei tumori funzionanti della tiroide e ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE TIREOSTIMOLANTE – IPOTIROIDISMO PRIMARIO – TRIIODOTIRONINA – CROMATOGRAFIA – RADIOISOTOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
radioiṡòtopo
radioisotopo radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli elementi con numero atomico Z maggiore...
mineralometrìa
mineralometria mineralometrìa s. f. [comp. di minerale1 e -metria]. – In diagnostica, tecnica densitometrica per valutare il contenuto minerale di un osso, basata sull’impiego di un tomografo assiale che sfrutta come sorgente energetica un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali