densimetro
densìmetro [Comp. di densi(tà) e -metro] [MTR] Apparecchio per misurare densità di materia assolute o relative. Ne esistono di vari tipi, riconducibili all'una o all'altra delle due categorie [...] della spinta di Archimede; accanto a questi veri e propri strumenti diretti, si usano anche vari metodi di misurazione indiretti (a pesata idrostatica, a flottazione, a radioisotopi, e altri di minore importanza): v. densità, misurazione della. ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] a.: processo per riconoscere la presenza di elementi chimici, anche in quantità piccolissima, in sostanze, consistente nel riconoscere radioisotopi prodotti nella sostanza per irraggiamento di neutroni o di altre radiazioni. ◆ [LSF] Energia di a.: l ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] hanno dato luogo a sottotecniche particolari. ◆ [FME] T. a emissione di fotone singolo (SPECT): t. che si serve di radioisotopi come sorgente di raggi gamma: v. radiologia digitalizzata: IV 712 a. ◆ [FME] T. a emissione di positroni (PET): utilizza ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] può servire anche per altri scopi di ricerca.
Questi tipi di r. sono molto spesso utilizzati anche per la produzione di radioisotopi mediante attivazione di nuclidi stabili per cattura di neutroni, come il r. americano X-10 di Oak Ridge, il BEPO ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] sia i raggi X, sia fasci di elettroni accelerati, sia i raggi gamma (in genere preferiti, perché più penetranti) emessi da radioisotopi, come cobalto 60 o cesio 137. A seconda che l’alimento sia liquido, cremoso o solido, fresco o conservato, e a ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] con il mezzo interstellare. Si prevede che la missione possa durare almeno fino al 2020, quando si esauriranno le pile a radioisotopi che forniscono l’energia elettrica. Nel marzo 2008 Voyager 1 e 2 si trovavano rispettivamente a 16 e 13 miliardi di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] riconoscibili, segnalano semplic. con la loro posizione l'evolversi di un sistema nel quale siano state immesse (per es., radioisotopi usati come traccianti). ◆ [ASF] I. di distanza: classe di oggetti stellari di cui ci si serve per valutare la ...
Leggi Tutto
Rosetta
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Kourou (Guiana Francese) il 2 marzo 2004, con l’obiettivo di studiare l’origine delle comete, il rapporto tra il materiale cometario e [...] osservato altre cinque volte. Rosetta sarà la prima sonda a viaggiare oltre la fascia principale degli asteroidi usufruendo della potenza generata da celle solari piuttosto che dai tradizionali generatori termoelettrici a radioisotopi.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] da R. e collaboratori nel 1996, è il TARC (transmutation by adiabatic resonance crossing), destinato alla produzione di radioisotopi per uso diagnostico e terapeutico. Il 30 agosto 2013 è stato nominato senatore a vita. Socio onorario dei Lincei ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] , ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia n., e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche: v. fisica medica: II 610 d. ◆ [FNC] Reazione n.: le trasformazioni relative ai ...
Leggi Tutto
radioisotopo
radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli elementi con numero atomico Z maggiore...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...