I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 5S, il più piccolo dei tre, è stata la prima molecola di RNA a essere sequenziata attraverso l'utilizzo di radioisotopi (Brownlee et al., 1967): è composta da 120 nucleotidi e non è soggetta a modificazioni postrascrizionali. Per ottenere la sequenza ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dell'interazione tra catene complementari di acidi nucleici, geni o porzioni di essi, opportunamente marcati con radioisotopi, possono essere utilizzati come sonde molecolari per rilevare la presenza di sequenze nucleotidiche omologhe in campioni di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] al Pleistocene inferiore. È stato possibile datare i siti dell'Africa orientale con le tecniche basate sui radioisotopi, sulla determinazione del paleomagnetismo e sul metodo delle tracce di fissione; per i depositi contenenti australopitecine della ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] dose di radiazioni sull'area nella quale è stato asportato un tumore localmente avanzato (radioterapia interoperatoria). I radioisotopi artificiali rendono meno frequente il ricorso al radio e allo stesso tempo permettono l'uso di apparecchiature ...
Leggi Tutto
radioisotopo
radioiṡòtopo s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e isotopo]. – In chimica, lo stesso che isotopo radioattivo, cioè nuclide che presenta radioattività. R. naturali, tutti gli isotopi degli elementi con numero atomico Z maggiore...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...