Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] . 4.18 il confronto tra le prestazioni delle diverse forme di radiografia, che coglie chiaramente, anche se qualitativamente, l'inferiorità della radiografiaconvenzionale attraverso l'andamento del contrasto percentuale rispetto al minimo dettaglio ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] protezionistico, l'esposizione per l'operatore diviene sostanzialmente nulla (fig. 4.104).
Tomografia convenzionale
L'immagine radiograficaconvenzionale deriva dalla sovrapposizione di ombre appartenenti a piani diversi e pertanto risulta spesso ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] elementi fondamentali della terapia immunosoppressiva, denominata 'terapia convenzionale'. La scoperta della ciclosporina, capostipite di una accertamenti ematochimici, emogasanalitici e strumentali (radiografia del torace, ecocardiogramma, ecografia ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...