• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Medicina [61]
Fisica [23]
Biografie [21]
Letteratura [17]
Cinema [19]
Patologia [16]
Arti visive [13]
Diagnostica e semeiotica [12]
Archeologia [13]
Biologia [12]

iridio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] l’osmio è utilizzato per punte di pennini stilografici. L’i. reso radioattivo per bombardamento neutronico emette raggi y utilizzati in radiografia e in terapia. Il nero di i. è il metallo finemente suddiviso che si ottiene riducendo i sali di i. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO – ALDEIDE FORMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

ASTRAGALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] azione di proiettili d'arma da fuoco); ma più di frequente da causa indiretta (come nella precipitazione dall'alto). La radiografia ha dimostrato che, nella caduta sulla pianta, l'astragalo è molto più soggetto a fratture di quanto un tempo non si ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PITTORICA – ORDINE DORICO – DIGITIGRADO – PLANTIGRADO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRAGALO (2)
Mostra Tutti

CARPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] delle apofisi stiloidi del radio e dell'ulna; ma la diagnosi di certezza può esser fatta solo con la radiografia. L'allontanamento chirurgico dei frammenti trova sempre più numerosi sostenitori. Mentre la frattura più frequente dei carpali colpisce ... Leggi Tutto
TAGS: TABACCHIERA ANATOMICA – VASI SANGUIFERI – FISTOLIZZAZIONE – PSEUDO-ARTROSI – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPO (2)
Mostra Tutti

varismo

Dizionario di Medicina (2010)

varismo Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’esterno. Il segmento [...] ginocchio si valutano le differenti prospettive dell’articolazione patello-femorale. Per un più completo quadro radiografico si esegue anche una radiografia di paragone postero-anteriore sotto carico a 45° di flessione del ginocchio, che facilita la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varismo (1)
Mostra Tutti

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] sostituito l'elettrocardiografia, meno costosa ma anche meno sensibile e meno specifica nella rivelazione di certa patologia; b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in fig. 4.18 il confronto tra le prestazioni delle diverse forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Olografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Olografia DDennis Gabor di Dennis Gabor SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] Nelle figg. 19 e 20 sono mostrate due immagini ultrasonore di un braccio. Se la fig. 19 non differisce gran che da una radiografia a raggi X, in cui si vedono essenzialmente le ossa, con la fig. 20, che è un'immagine ingrandita della zona del gomito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PROFONDITÀ DI CAMPO – NUMERI COMPLESSI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olografia (3)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] nella diagnostica dei t., talune esplorazioni strumentali continuano a mantenere un ruolo di primaria importanza (per es., la radiografia standard del torace e del tratto digerente; la mammografia; la scintigrafia ossea ecc.). L’impiego di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] interpretare la natura di opacità e infiltrati polmonari. Nella diagnostica per immagini dell’apparato r. la radiografia del torace mantiene un ruolo diagnostico di primaria importanza. La tomografia assiale computerizzata è un’indagine fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

FRATTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATTURA Gian Maria Fasiani (lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] e medicazioni (v. fasciature e apparecchi). Dopo l'applicazione di ogni bendaggio gessato è necessario ripetere l'esame radiografico per accertare che la riduzione è stata mantenuta; e lo stesso esame potrà essere in seguito ripetuto per seguire ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – TESSUTO CONNETTIVO – ANESTESIA GENERALE – ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTURA (3)
Mostra Tutti

RACHICENTESI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura") Emilio Comisso Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] parti inferiori del corpo (v. anestesia) oppure a scopo diagnostico, come sarebbe l'introduzione di sostanze opache ai raggi Röntgen, per cui si riesce con la radiografia a determinare la posizione precisa di un corpo occludente il canale vertebrale. ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – TUMORI DEL CERVELLO – MIDOLLO SPINALE – IDROCEFALO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHICENTESI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
radiografìa
radiografia radiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -grafia]. – 1. a. In medicina, operazione radiologica mediante la quale si ottiene su pellicola fotografica l’immagine delle parti del corpo investite dai raggi X emessi da un...
radiografare
radiografare v. tr. [der. di radiografia] (io radiògrafo, ecc.). – Nell’uso com., non tecnico, fotografare una parte interna del corpo mediante radiografia. Fig., r. una situazione, analizzarla per coglierne e descrivere gli aspetti essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali