Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] Co. e vi rimase fino al 1950. Si occupò di trasmettitori e radiogoniometri nella banda di frequenze VHF. Durante questo periodo ottenne 36 brevetti, tutti nel campo delle radiocomunicazioni e dei sistemi di navigazione; uno di questi riguardava gli ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] fase nelle onde ricevute a bordo dell'aeromobile.
6. - Sistemi di avvicinamento e atterraggio senza visibilità: a) avvicinamento con radiogoniometria da terra in MF in VHF secondo il procedimento detto ZZ. Consiste nel far passare l'aeromobile sulla ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] , 5% della distanza volata oppure un errore assoluto di 10 miglia se la posizione è stata determinata mediante rilevamenti radiogoniometri; Enr errore di navigazione dell'aereo di ricerca, 0,4 Eni per distanza uguale volata dall'aereo incidentato e ...
Leggi Tutto
radiogoniometria
radiogoniometrìa s. f. [der. di radiogoniometro]. – Parte della radiotecnica che si occupa della progettazione, della costruzione e dell’uso dei radiogoniometri.