Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la risonanza magnetica, che fu messa in evidenza per la prima volta nel 1938 da Rabi, negli Stati Uniti, applicando campi a radiofrequenza a fasci atomici, in dispositivi del tipo di quelli di Stern e Gerlach (v. atomo).
Dal 1945, da quando cioè le ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] il circuito è costituito da un lungo avvolgimento ad elica a passo ravvicinato, che viene eccitato ad una estremità dal segnale a radiofrequenza da amplificare e diventa sede di un campo e. m., che si propaga lungo l'elica ed ha una velocità assiale ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] i dettagli del processo di emissione sono abbastanza complessi e rappresentano un'area di ricerca attiva.
Gli AGN a radiofrequenze emettono getti di particelle relativistiche, che si pensa siano allineati con l'asse di rotazione del buco nero. Questi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di lunghezze d'onda superiori a 100 nm viene tradizionalmente divisa in bande: 1) ottica, da circa 100 nm a circa 1 mm; 2) radiofrequenze (RF), da circa 1 mm a circa 1000 km, suddivisa a sua volta nella regione delle microonde (MO), da 1 mm a 1 m ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] i nuclei degli atomi) ed è basata sulla misura dell’assorbimento di radiazioni elettromagnetiche nella regione delle radiofrequenze. Viene usata principalmente per definire la struttura e l’identificazione quantitativa di specie organiche, ma in ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] , lunghi ciascuno alcuni centimetri e distanziati di alcune centinaia di metri.
Sottolineiamo ancora che il compito delle due radiofrequenze è molto pesante: esse debbono accelerare gli elettroni, iniettati in PETRA, da qualche GeV a 15 ÷ 20 GeV ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di un solido in orbite a spirale attorno alla direzione di un campo magnetico statico mediante l'applicazione di un campo elettrico a radiofrequenza in direzione perpendicolare al campo magnetico, e nel determinare la frequenza di risonanza. Le ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] oltre.
Un ruolo importante in questi confronti di t. e di frequenze a grandi distanze è tenuto dalle emissioni di radiofrequenze campione molto basse, come quelle della stazione MSF su 60 e 16 kHz, e delle stazioni DCF (Mainflingen), KK2XEI (Boulder ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di amplificazione e una maggior stabilità.
Esistono altri tipi di m. a stato solido (per audio - e radiofrequenze) che utilizzano i livelli energetici associati alla risonanza magnetica nucleare.
Tali m. possiedono una banda di oscillazione molto ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] un accordo che, per quanto non perfetto, è certamente sorprendente.
4. Righe di emissione da molecole. - La prima riga a radiofrequenza dovuta a molecole è stata quella del radicale OH. Negli ultimi cinque anni il numero di tali righe radio osservate ...
Leggi Tutto
radiofrequenza
radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
plurigamma
agg. [comp. di pluri- e gamma2], invar. – In radiotecnica, detto di apparecchio ricevente o trasmittente che può ricevere o trasmettere su diverse gamme dello spettro delle radiofrequenze.