Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] . Dal segnale a frequenza intermedia, per mezzo di una traslazione di frequenza, si ottiene il segnale a radiofrequenza da trasmettere. In ricezione sono effettuate le operazioni inverse. Le antenne utilizzate sono o a riflettore parabolico con ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] è decomposta per azione dell'alta temperatura, ma bensì per azione di un campo elettrico esterno (generalmente a radiofrequenza) che ionizza parzialmente il gas, cedendo energia agli elettroni e permettendo loro di dissociare per impatto le molecole ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] cavo del sistema telefonico, anche a fibre ottiche; b) un circuito di ricetrasmissione a onde libere in banda normale e radiofrequenza; c) un circuito di ricetrasmissione a microonde, operante col supporto di un satellite artificiale.
Con l'una o l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] .) e subisce l'indurimento conseguente alla reticolazione del polimero. Il riscaldamento della filiera viene fatto con sistema a radiofrequenza (specie quando si impiegano fibre di vetro) o a induzione (nel caso di fibre conduttive, grafite, ecc.). I ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] ) in cui un cilindro o due cilindri di Nb sono chiusi da una giunzione debole. Mediante un segnale a radiofrequenza si determina il fattore di merito della cavità costituita dal cilindro; questo fattore è funzione periodica del flusso concatenato con ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] μm e λ=3,39 μm. Il pompaggio degli atomi di neon avviene nel modo seguente: si stabilisce una scarica in continua o a radiofrequenza in una miscela di gas contenente, in genere, elio alla pressione di 1,0 mm di mercurio e neon a 0,1 mm. Gli elettroni ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 'fusione a calotta' (skull melting), utilizza come contenitore lo stesso materiale del fuso. Il materiale è fuso con radiofrequenza in un contenitore con pareti raffreddate ad acqua, per cui si forma esternamente una calotta solida fredda che agisce ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] renale, insufficienza vascolare periferica). Con la tecnica chirurgica di ablazione è possibile con una sonda a radiofrequenza o a freddo (crioablazione) interrompere i circuiti elettrici responsabili di tale aritmia, favorendo contestualmente alla ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] di una struttura a doppio picco nella misurazione del numero di atomi rimanenti nel livello 2 dopo l’applicazione della radiofrequenza. In particolare, ci si aspetta di osservare un picco di perdita proprio alla frequenza ν23 relativa agli atomi soli ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] debbono essere posti due elettrodi attraverso i quali viene fatta sviluppare la scarica, che frequentemente è di tipo a radiofrequenza. Per il resto, la configurazione di questi reattori è analoga ai precedenti. Peculiarità di questi reattori è che ...
Leggi Tutto
radiofrequenza
radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...