(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] elettrodi metallici simmetricamente disposti intorno all'asse di propagazione del fascio, eccitati da un'opportuna tensione a radiofrequenza e incorporati in una camera da vuoto metallica che realizza, insieme agli elettrodi stessi, una struttura ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] oltre.
Un ruolo importante in questi confronti di t. e di frequenze a grandi distanze è tenuto dalle emissioni di radiofrequenze campione molto basse, come quelle della stazione MSF su 60 e 16 kHz, e delle stazioni DCF (Mainflingen), KK2XEI (Boulder ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] sensazionale fatta dal radioastronomo A. Hewish di Cambridge (G. B.) è quella delle "pulsar", sorgenti che emettono impulsi regolari di radiofrequenza con periodi che vanno da 0,03 sec a 30 sec al massimo. Gl'impulsi sono così regolari e costanti che ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] di strutture rivelatrici multiple realizzate con le tecnologie più avanzate dell'elettronica a stato solido, come lo sputtering a radiofrequenza (v. strati sottili, in questa App.) e i dispositivi ad accoppiamento di carica CCD (inol. Charge Coupled ...
Leggi Tutto
Robotica
Fernando Nicolò
(App. V, iv, p. 553)
I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] possono aggiungere mezzi per la resa naturale di cosiddetti sesti sensi artificiali, come per le onde elettromagnetiche a radiofrequenza). Lo sviluppo di robot semiautonomi è la conseguenza della difficoltà di realizzare robot in grado di gestire le ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] fondamentali della RM è la sua non invasività, in quanto si basa sull'uso di radiazioni non ionizzanti (radiofrequenze): tale peculiarità ha permesso un utilizzo molto ampio ed eventualmente ripetuto nel tempo anche in popolazioni ritenute a rischio ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] nell’anello dell’acceleratore, e 3 quadrupoli che focalizzano le particelle.
- Voltaggio maggiore.
Le cavità a radiofrequenza, che danno alle particelle piccoli impulsi di energia al loro passaggio, opereranno a tensione maggiore per raggiungere ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] si veda anche Ricerca scientifica e ricostruzione, XV [1945], pp. 147 ss.; Sulla modulazione della luce a radiofrequenza mediante ultrasuoni, in Atti del Congresso internazionale per il cinquantenario della scoperta marconiana della radio, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] da uno spezzone di cavo coassiale, inserito fra la linea e la terminazione in esame, e da un voltmetro a radiofrequenza accoppiato al conduttore interno dello spezzone in modo da poter determinare, lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] -300 mA). Tale richiesta, un tempo proibitiva, può venir affrontata progettando acceleratori lineari basati sull'uso di quadrupoli a radiofrequenza (che già oggi producono fasci con correnti vicine a 100 mA).
b) Aumentando la potenza di un ipotetico ...
Leggi Tutto
radiofrequenza
radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...