Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] più in grado di seguire variazioni rapide del campo, come per esempio quelle provenienti da un campo magnetico sovrapposto a radiofrequenza. A temperature alte, d'altra parte, il tempo di rilassamento può diventare più breve del tempo di precessione ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] dei telegrafisti (o equazioni di Kelvin). Se il filo o la linea sono percorsi da correnti ad alta frequenza e addirittura a radiofrequenza, l'effetto induttivo è preponderante rispetto a quello resistivo, in modo che si può porre R=0; poiché, d'altra ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] nucleare. Per questa sua specifica competenza fu nominato responsabile dell’elettronica, dei controlli e del sistema a radiofrequenza della nuova macchina acceleratrice. Dopo anni di duro lavoro, il progetto del sincrotrone nazionale fu coronato da ...
Leggi Tutto
input-output
input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] tutti i processi, e intorno a essa si colloca una vasta gamma di apparecchiature collegate tramite cavi o radiofrequenze, chiamate unità periferiche, con le quali la cpu scambia dati e informazioni (→ elaboratore elettronico, unità di un). Dati ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] , maggiormente esposti al Sole.
La ionosfera svolge un ruolo importante in alcune applicazioni radio: un'onda a radiofrequenza, incidente su uno strato ionizzato, può essere totalmente riflessa in opportune condizioni, al contrario di quanto accade ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] fare uso di una tecnica basata sull'invio al campione, posto nel campo magnetico, di impulsi molto brevi di segnali a radiofrequenza dotati di notevole intensità. Si raccoglie un segnale in forma di un'onda via via smorzata. Si accumulano in un tempo ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] è inoltre dimostrato vulnerabile a intercettazioni e lettura non autorizzata dei dati poiché sfrutta un chip a radiofrequenza.
Sicurezza aeroportuale
Un esempio di successo nell’implementazione della biometria è quello del Ben Gurion International ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] la base teorica del metodo sperimentale usato per ribaltare anche lo spin dei neutroni con un campo a radiofrequenza, impiegato ancor oggi, per esempio, in tutti gli spettrometri a neutroni polarizzati. L'articolo introdusse anche la cosiddetta ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] (cosa che in effetti fu fatta, all'inizio del 20o sec., per realizzare potenti generatori di correnti a radiofrequenza per i primi grandi trasmettitori radiotelegrafici). ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico di apertura: quello che insorge tra due elettrodi ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] in condizioni reattive o non reattive; la polverizzazione catodica assistita da plasma (in corrente continua o a radiofrequenza), eventualmente con l’ausilio di un campo magnetico; la polverizzazione mediante cannone ionico (IBSD, ion beam sputtering ...
Leggi Tutto
radiofrequenza
radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: il campo delle radiofrequenze si può...
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...