• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
112 risultati
Tutti i risultati [422]
Chimica [112]
Fisica [125]
Medicina [74]
Biologia [62]
Chimica fisica [41]
Temi generali [41]
Fisica atomica e molecolare [33]
Ingegneria [30]
Archeologia [24]
Geofisica [23]

emanazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emanazione emanazióne [Der. del lat. emanatio -onis, dal part. pass. emanatus di emanare "stillare, sorgare"] [GFS] Nella geologia, la fuoriuscita di gas naturali da fratture del terreno e da bocche [...] numero atomico 86, classificati chim. come isotopi di un unico elemento detto radon. Le e. radioattive sono molto diffuse, per la presenza di sostanze radioattive, nella crosta terrestre; sciogliendosi in acqua sorgiva danno luogo alle acque termali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

lutezio

Enciclopedia on line

Elemento chimico delle terre rare, appartenente al gruppo del cerio, dell’ittrio e del lantanio, simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, densità 9,74 g/cm3, punto di fusione 1652 °C, punto di [...] ebollizione 3327 °C; dei due isotopi naturali 175Lu e 176Lu il secondo è radioattivo. È un metallo bianco argenteo, identificato da G. Urbain e K. Auer von Welsbach nel 1907; è presente in alcuni metalli delle terre rare (gadolinite, xenotime), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – LANTANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti

ISOTOPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISOTOPI Giulio CORTINI Carissimo BIAGINI Francesco CRESCINI . La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] , in ordine crescente di numero atomico Z e di numero di massa A; degli i. stabili è data l'abbondanza relativa, mentre di quelli radioattivi è data la vita media in anni (a), giorni (d), ore (h), minuti (m), secondi (s) e l'energia, espressa in MeV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPI (3)
Mostra Tutti

calcogeni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

calcogeni Andrea Ciccioli Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] è usata in genere per i primi quattro elementi (ossigeno, zolfo, selenio, tellurio), escludendo quindi il polonio, elemento radioattivo avente proprietà di tipo metallico, diverse da quelle degli altri membri del gruppo. Il termine (dal greco chalcós ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI DEL GRUPPO 17 – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTI CHIMICI – SEMICONDUTTORE – OSSIACIDI

tracciante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tracciante tracciante [s.m. e agg. Part. pres. di tracciare (→ traccia) "che costituisce una traccia"] [CHF] T. chimico: sostanza avente proprietà chimiche simili a quelle di un'altra sostanza da studiare [...] della sostanza in esame, consente di studiare il comportamento di questa. ◆ [FME] [FNC] [FTC] T. radioattivo: sostanza costituita da un isotopo radioattivo che prende parte a un processo fisico o tecnico o biologico e che, potendo essere agevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

torio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torio tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] naturali (famiglia del t.: v. radioattività: IV 698 Fig. 6.1.1) ed è accompagnato da numerosi altri isotopi radioattivi naturali, con numero di massa tra 228 e 235 (v. App. I: VI 672 d); ha aspetto lucente, argenteo, ma si ossida rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

equilibrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilibrio equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] è in e. termico se tutti i suoi punti sono in ogni istante alla stessa temperatura (con signif. analogo, e. chimico, e. radioattivo, e. termodinamico, ecc.: v. oltre). E. atmosferico: nella meteorologia, lo stato dinamico di masse d’aria in movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

fermio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fermio férmio [Der. del cognome di E. Fermi] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Fm, numero atomico 100, scoperto nel 1952 da A. Ghiorso e collaboratori [...] termonucleare. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 242 e 259, tutti instabili (il più stabile è l'isotopo 257, radioattivo alfa, con un tempo di dimezzamento di 100.5 giorni): v. transuranici, elementi e App. I: VI 660 b. Il f. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermio (1)
Mostra Tutti

Soddy, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Soddy, Sir Frederick Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] 'atomo che emette la radiazione. Compì fondamentali ricerche sulla radioattività, enunciando (1911) la cosiddetta legge dello spostamento radioattivo; nel 1913 introdusse il termine di isotopo: per il complesso di tali ricerche ebbe il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Fajans, Kazimierz

Enciclopedia on line

Chimico polacco (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975), allievo di G. Bredig, prof. di chimica fisica alle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor (Michigan); ha svolto importanti ricerche su problemi [...] (calori di formazione), di composti di coordinazione (effetto della polarizzazione sui legami); con le sue ricerche sul decadimento radioattivo ha contribuito alla scoperta degli isotopi. Insieme a O. H. Gohring scoprì (1913) il primo isotopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ISOTOPO RADIOATTIVO – PROTOATTINIO – TERMOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
tracciante
tracciante agg. e s. m. [part. pres. di tracciare]. – Che lascia una traccia, spec. in alcune locuz. specifiche: proiettili t., pallottole t., forniti della cosiddetta «codetta illuminante» che si accende alla partenza lasciando dietro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali