Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] questo secolo sulla convenienza d'abbandonare l'ipotesi atomica. Ma ora che l'atomismo mercé le ricerche sulla radioattività, sulla costituzione della materia coi raggi X, ecc. trionfa completamente, è inutile insistere su questo punto.
I contributi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] alla Beach Boys elettronicamente “filtrate”. I loro brani si configurano come inni postfuturisti dedicati all’autostrada, alla radioattività, al treno, al computer. La coloritura sonora tecnologica si sposa con strutture che sono mutuate dal rock ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] a occuparsi di temi legati alla realtà locale, quali la presenza in Sardegna di rocce che presentavano il fenomeno della radioattività (Minerali radioattivi di Sardegna, in Annali di chimica applicata, XIII (1923), pp. 34-37, con A. Marini) e l ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] sostanze avvengono mediante una fonte di energia che trae origine da numerosi fattori: pressione e temperatura, radioattività, azione catalizzatrice di alcuni metalli (nichel, vanadio, molibdeno) e presenza di batteri che agiscono come elementi ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] rosso (7697, 7663 Å), giallo (5831, 5805, 5785), verde (5543), violetto (4045).
Il potassio è debolmente radioattivo; la radioattività pare dovuta particolarmente all'isotopo 41.
Proprietà chimiche. - Il potassio ha le proprietà chimiche generali che ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] . La rilevazione di numerosi eventi di annichilazione da parte del sistema PET permette di campionare spazialmente la radioattività nel cervello, e l’impiego di algoritmi di ricostruzione tomografica consente di generare immagini di distribuzione del ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] secondo capoverso si spiega con la volontà da parte di chi scrive di mettere in rilievo l’informazione nuova la radioattività, codificata dal ➔ sintagma nominale che chiude la frase; è su questo concetto che verte poi il capoverso successivo:
(15) L ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...]
E. di particelle α (raggi α), elettroni (raggi β) e fotoni (raggi γ) in cui consistono i fenomeni di radioattività.
Emissione secondaria
E. di elettroni da parte di una superficie conduttrice su cui incidano, con energia sufficiente, elettroni o ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] storia dell’evoluzione della Terra è stata ricostruita dai geologi che si sono serviti principalmente di strumenti quali: la radioattività, per datare le rocce presenti sulla Terra; i fossili, per riconoscere l’età dei sedimenti e l’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] venire sostituite da sistemi e da materiali (alluminio?) completamente nuovi, tenendo conto, per es., dell'effetto della radioattività. Così pure non risulta quali debbano essere le difese "individuali" del personale contro gli effetti diretti e ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...