Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] variabili.
La fisica medica come scienza nacque alla fine dell'Ottocento, con la scoperta dei raggi X e della radioattività. Nel 1912 fu pubblicato il volume Fisica medica di Carlo Paolo Goggia, primo testo in Italia dedicato a tale disciplina ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...]
L'uso dei globuli rossi marcati con Cr51 permette di precisare la sede di distruzione dei globuli rossi: infatti la radioattività aumenta progressivamente a livello degli organi dove la distruzione dei globuli rossi è più intensa. Se l'aumento della ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] legge di Geiger e Nuttall che lega la velocità delle particelle emesse con la vita media della sostanza radioattiva (v. radioattività). Essa rende conto anche del fatto osservato che i protoni penetrano nel nucleo, a parità di energia, più facilmente ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] continentali si risollevano per l'aumentata densità del snbstrato che si viene consolidando. Il Joly, autore di questa ipotesi della radioattività, calcola anche la durata di un tale ciclo, che sarebbe all'incirca di 50 milioni di anni; il Holmes la ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] si misura mediante l'elettroscopio e la camera di ionizzazione, e la ricerca si fonda sopra l'aumento della radioattività in vicinanza delle fratture, mineralizzate o non, oppure serve a rivelare l'approssimarsi di orizzonti di argilla o anche ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] di mutazioni spontanee in Drosophila era di 500-1.000 volte più alta di quella che poteva essere attribuita alla radioattività naturale. Inoltre la frequenza di mutazioni era più bassa in organismi a lungo ciclo vitale, quale l'uomo, che non ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] colorata, in Ann. di oftalmol. e clinica oculistica, LV (1927), n. 9, pp. 1-15. Studiò anche la radioattività e la radiografia, specialmente nei riguardi della funzione del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin dall'anno 1903 il B ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] come fase mobile.
Ha notevole importanza, in fisica, nelle ricerche sullo stato della materia alle bassissime temperature, nella radioattività (le particelle α sono nuclei di e.) e nelle ricerche sulle reazioni nucleari di fusione (da reazioni del ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di "tracciante positivo", nel secondo di "tracciante negativo". Con opportune apparecchiature è possibile ottenere una mappa di radioattività (scintigramma) dell'organo contenente un t. primitivo o secondario (v. medicina nucleare, in questa App ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] dei materiali e le loro proprietà meccaniche. I problemi più gravi sono costituiti dall'attivazione, cioè dalla radioattività indotta da irraggiamento neutronico, dal rigon-fiamento dovuto principalmente alla formazione di bolle di elio e dall ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...