FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] scoperta dei raggi X (K. Röntgen, 1845-1923) e nel 1896 quella dell'effetto Zeeman e quella della radioattività (H. Becquerel, 1852-1908).
Ora nei fenomeni radioattivi si manifestò la presenza di particelle elettrizzate positivamente e negativamente ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] da radiazioni γ di tipo Röntgen: questa fu la conclusione che il Rutherford, in base ad un'indagine profonda della radioattività, enunciò nel 1903. La conseguenza di ciò è che l'atomo è un edificio costituito di queste particelle: l'atomo ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] dei nuclei instabili di alcuni elementi, come per es. uranio, torio, potassio e carbonio. Le proprietà della radioattività, scoperte alla fine dell'Ottocento, sono state sfruttate per datazioni assolute soprattutto a partire dagli anni Cinquanta. A ...
Leggi Tutto
Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] , 7,30 ore e 5 giorni affondarono la Saratoga e la Nagato; altre navi rimasero gravemente danneggiate. Altissimo il grado di radioattività dell'acqua; invece le palme dell'isola e gli animali collocati sulle navi non sembravano aver sofferto. ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] ’esse come particelle: i fotoni, i bosoni W e Z, i gluoni, che rispettivamente governano l’elettromagnetismo, la radioattività, il nucleo atomico. Una proprietà singolare distingue i quark: nessuno li ha mai osservati isolati; essi appaiono sempre ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] acustiche: IV 14 c. ◆ [ACS] L. di pressione acustica: v. misurazioni acustiche: IV 14 c. ◆ [FME] L. di radioattività: v. radioattività ambientale: IV 702 b. ◆ [FNC] L. di rotazione: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 63 d. ◆ [ELT] L. di ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] Al suolo e nello strato limite planetario la ionizzazione delle molecole dei gas atmosferici è prodotta principalmente dalla radioattività naturale terrestre e, in minore misura, dalla radiazione ultravioletta solare (il grosso della quale è bloccata ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] al cromo o alcune leghe di vanadio, eliminando quegli elementi che anche in minima quantità possono provocare radioattività indotta nelle condizioni di irraggiamento di tale apparato.
Compositi per applicazioni aerospaziali
Per molte applicazioni in ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] valutabile nei suoi effetti, si attribuisce notevole importanza fisiologica allo stato elettrico dell'atmosfera (ionizzazione, radioattività).
I fattori tellurici, quali la configurazione, la costituzione geologica del suolo, la presenza di bacini ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] nell’Italia del dopoguerra – per una lezione sugli effetti biologici dei raggi cosmici e sul ruolo della radioattività ambientale sulla frequenza di mutazione spontanea. Attraverso la mediazione di Amaldi, Graziosi entrò in contatto con Adriano ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...