(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] delle aree contaminate e i laboratori preposti a questi servizi sono stati in grado di fornire tempestivamente i livelli di radioattività delle derrate. Questo ha portato a misure amministrative per il divieto d'importazione e di vendita, per alcune ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] , sia per l'acqua di raffreddamento del reattore e degli elementi di combustibile esauriti. In caso di presenza di radioattività è possibile legare in tal modo le sostanze radioattive a una piccola massa di materiale solido che, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] colpa (art. 452 quinquies). Le altre fattispecie di nuovo conio sono il traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività (art. 432 sexies), l’impedimento del controllo (art. 452 septies) e l’omessa bonifica (art. 452 terdecies). Diverse sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. V, 1901, 9, pp. 3-28.
Esperienze dimostrative sulla radioattività, «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», 1904.
La moderna teoria dei fenomeni fisici, Bologna 1904 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] stessi anni, a via Panisperna Enrico Fermi e i suoi collaboratori si preparavano alle grandi scoperte del 1934 sulla radioattività indotta dai neutroni e sulle proprietà dei neutroni lenti. È noto il ruolo cruciale giocato dall’Ufficio del radio ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di privati e della Banca popolare di Milano, costituì il primo nucleo di un laboratorio di radiologia per ricerche sulla radioattività, i raggi X e ultravioletti con applicazioni in campo medico. A Milano proseguì le linee di ricerca che lo avevano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] radioattivi, la maggior parte di essi consiste in materiali a livelli di radioattività paragonabili a quelli della radioattività naturale. I rifiuti ad alta radioattività sono concentrabili in pochi m³ all'anno per ogni centrale e possono essere ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] quanto concerne le radiazioni, ma solo dieci tipi per quanto concerne i caratteri chimici. Di esse tratta la voce radioattività; qui si considerano solo gli elementi ordinarî. Per questi la prima constatazione sperimentale fu fatta da J. J. Thomson ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] positroni), che vengono trasformati rapidamente in coppie di raggi γ.
La PET consente di effettuare misurazioni tomografiche della radioattività dei tessuti in modo più accurato, ma è più costosa, in quanto i radionuclidi che emettono positroni hanno ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] una piena diffusione a livello clinico. Notevole è stato inoltre l'aumento della capacità di quantificare la concentrazione di radioattività. Si osservi in particolare la tav. VIII, 2: nell'immagine ottenuta con un tomografo del 1984 non compaiono nè ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...