Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] , il polonio (nome assegnato in onore del paese natale di Marie), a dicembre il radio, così chiamato per la sua forte radioattività. Marie Curie riceve il premio Nobel per la chimica nel 1911.
Nel 1899 André-Louis Debierne scopre che i minerali di ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] , nel campo della chimica, ove trovano la loro spiegazione i fenomeni della valenza, nella teoria della conduzione elettrica, della radioattività ecc. L’idea intuitiva dell’elettrone simile a un punto materiale che percorra nell’a. una delle orbite ...
Leggi Tutto
JOLY, John
Maria Piazza
Geologo e mineralogista, nato a Hollywood (Irlanda) il 1° novembre 1857, morto a Dublino l'8 dicembre 1933. Laureato in ingegneria, fu prima professore d'ingegneria civile e [...] elaborò ed espose in parecchie note una teoria sullo sviluppo del calore interno della terra per mezzo della radioattività e conseguenti cambiamenti della crosta terrestre. Sullo stesso argomento scrisse: Radioactivity and Geology (Londra 1909). ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] della forza forte. La sua esistenza è stata dedotta osservando il decadimento β (beta), una particolare forma di radioattività naturale.
In questo decadimento, osservato per la prima volta all'inizio del Novecento, uno dei neutroni presenti nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] . Nel 1934 Irène (1897-1956) e Frédéric Joliot-Curie (1900-1958), a Parigi, riuscirono a fornire la dimostrazione della radioattività indotta artificialmente e nello stesso anno a Roma Enrico Fermi (1901-1954), con il suo gruppo di lavoro, iniziava a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] di valutare a quali elementi radioattivi è legata l’emissione di raggi gamma. Il secondo metodo sfrutta invece la radioattività emessa dalle rocce quando queste vengono bombardate mediante l’emissione di neutroni ad altissima velocità. La capacità di ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] nel decadimento beta in cui si producono un elettrone e un neutrino, secondo un processo che si può definire di radioattività naturale. Il nome ''neutrino'' fu ideato da Fermi nel 1934, per definire questa sorta di elettrone neutro, ma solo nel ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese nato a Londra il 17 giugno 1832, morto ivi il 4 aprile 1919. Il C. studiò chimica sotto la guida di August Hofmann e la sua prima pubblicazione è del 1851. In seguito andò a Oxford [...] qual campo accanto ad intuizioni geniali ebbe idee oggi completamente superate. La scoperta dei gas nobili e della radioattività, due grandi avvenimenti scientifici della fine del secolo scorso, attrassero naturalmente l'attenzione del C., il quale ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] del suolo, l'industria dei derivati agrumarî, ecc. Dirige una scuola fiorente, che compie indagini di strutturistica con i raggi X e studî sulla radioattività, sulla catalisi, sulle fermentazioni e sulla chimica delle alte temperature. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sperimentalmente l'esistenza dell'etere si chiudevano con inattesi insuccessi e intanto veniva accidentalmente scoperta la radioattività. I matematici riflettevano sui fondamenti dell'aritmetica e il secolo si sarebbe chiuso con le ‛questioni ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...