radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] r. F (210/84Po), r. G (206/82Pb): isotopi radioattivi di vari elementi, presenti nella famiglia radioattiva dell'uranio (v. radioattività: IV 698 Tab. 6.1.3); sono tutti instabili (beta o alfa, come si deduce dalle variazioni dei numeri atomico e di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] vita media di 12 anni) e dei materiali del r. attivati possa richiedere evacuazione della popolazione. Infine, la radioattività delle scorie, costituite dai soli materiali attivati, dopo 100 anni dallo spegnimento del r. sarà 100.000 volte inferiore ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] .
6. Metodo radioattivo. - Questo metodo riesce di complemento alle altre indagini geofisiche e consiste nel misurare la radioattività dei terreni; il valore di questa, infatti, può variare in dipendenza della diversa natura dei terreni stessi.
Da ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] e soltanto col suo aiuto rettamente interpretabili) sulla gravità, il magnetismo terrestre, la geoelettricità, la radioattività, nonché l'analisi delle vibrazioni sismiche, delle maree, dei regimi fluviali e lacuali, dei fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
geochimica isotopica
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Disciplina che studia la distribuzione degli isotopi radiogenici e degli isotopi stabili nei minerali e nelle rocce. Generalmente essa è divisa [...] diversa. Alcuni isotopi naturali non sono stabili nel tempo e quindi decadono attraverso differenti meccanismi in altri elementi (radioattività naturale). Per es., il carbonio è costituito da tre isotopi che hanno rispettivamente numero di massa 12 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di una sostanza X presente in una miscela e che questa sostanza contenga una percentuale di peso p dell'elemento radioattivato, si considerino n grammi del campione contenente x grammi della sostanza X da determinare; se la normale abbondanza dell ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] . e le proprietà previste: la scoperta dei gas inerti (1894) felice complemento del sistema, ecc.
Anche le recenti scoperte della radioattività e isotopia hanno consolidato il sistema periodico (spiegando, ad es., l'inversione dei p. at. per Ar-K, Co ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] struttura intima del fenomeno che si considera. L'esempio più semplice di fluttuazioni è forse quello che s'incontra nella radioattività; un preparato di radio in equilibrio con i suoi prodotti possiede una "attività", che si può misurare per esempio ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] anzidetti. Spesso la specificazione si riferisce a determinate proprietà o all’origine della r.: r. penetranti, r. radioattive (➔ radioattività), r. cosmica, r. di fondo cosmico, r. di frenamento, r. atmosferiche.
R. ionizzanti e non ionizzanti
Le r ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] . conduttometriche), oppure, anche se meno comunemente, temperatura, costante dielettrica, indice di rifrazione, viscosità, radioattività, luce diffusa, alle quali corrispondono rispettivamente le t. termometriche, in alta frequenza, rifrattometriche ...
Leggi Tutto
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...