• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
140 risultati
Tutti i risultati [485]
Fisica [140]
Chimica [97]
Medicina [86]
Biologia [72]
Temi generali [42]
Biografie [37]
Chimica fisica [40]
Ingegneria [36]
Fisica nucleare [27]
Geologia [25]

cosmogenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmogenico cosmogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cosmo- e -genico] [ASF] [FNC] Nuclide c.: denomin. generica di nuclidi radioattivi presenti nella radiazione cosmica e quindi originatisi nel Cosmo: [...] v. radioattività: IV 700 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

istoautoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istoautoradiografia istoautoradiografìa [Comp. di isto- e autoradiografia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica istologica basata sull'impressione da parte di isotopi radioattivi (previamente introdotti [...] nell'organismo o in colture di tessuti o cellule) di un'emulsione fotografica posta a contatto dei preparati istologici allestiti con parti di quell'organismo o con materiale di quelle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] che si fa dell’i. 146C, che ha un periodo di dimezzamento di 5600 anni, per la datazione di reperti organici. In medicina gli i. radioattivi sono usati in diagnostica e, come i raggi X e il radium, in terapia. L’isotopoterapia a base di raggi β e γ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

concordia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concordia concòrdia [Lat. concordia, da concors -ordis (→ concorde)] [GFS] Curva di c.: nella datazione di rocce e minerali con i metodi radioattivi del piombo, è il luogo dei punti dove l'età ottenuta [...] con il metodo 207Pb/235U è uguale a quella ottenuta con il metodo 206Pb/238U: v. geocronologia radiometrica: III 12 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

teleisotopoterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleisotopoterapia teleisotopoterapìa [Comp. di tele-, isotopo e terapia] [FME] Forma di radioterapia esterna nella quale sono impiegate le radiazioni gamma emesse da alcuni isotopi radioattivi (60Co, [...] 137Ce, ecc.): v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 674 Tab. 4.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

discordia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discordia discòrdia [Der. del lat. discordia, da discors -ordis: → discorde] [GFS] Retta di d.: nella determinazione delle età assolute delle rocce e dei minerali con i metodi radioattivi del piombo, [...] è una corda della curva di concordia (←) lungo la quale si allineano i punti che rappresentano le età discordanti di vari campioni di una stessa formazione rocciosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

radifero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radifero radìfero [agg. Comp. di radi(um) e -fero] [FME] Apparecchio, cellula, tubo r.: involucri metallici o di vetro, variamente foggiati in aghi, tubetti, piastre, ecc., contenenti prodotti radioattivi [...] e usati nella terapia con radiazioni ionizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

scintigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scintigrafia scintigrafìa (o scintillografìa) [Comp. di scinti(lla) e -grafia] [FME] Nella medicina nucleare, tecnica di diagnostica funzionale basata sul rilevamento delle zone di fissaggio di determinati [...] isotopi radioattivi in organi; tale rilevamento è effettuato mediante apparecchi, detti scintigrafi. Nella s. dinamica, o scansioscintigrafia, uno o più rivelatori dell'attività del radioisotopo esplorano ordinatamente tutto l'organo, fornendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintigrafia (2)
Mostra Tutti

alfaterapìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfaterapia alfaterapìa [Comp. di (raggi) alfa e terapia] [FME] Utilizzazione a scopo terapeutico delle radiazioni alfa emesse da sostanze debolmente radioattive, come isotopi instabili alfa e anche [...] acque, fanghi, ecc. radioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

spallazione

Enciclopedia on line

spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di s.); spesso questi nuclidi risultano radioattivi [...] e pertanto possono essere utilizzati come traccianti per lo studio dei processi in cui ha avuto luogo la s.; per es., in geofisica vengono utilizzati prodotti di s. derivanti da nuclei dell’atmosfera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
nube
nube s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali