BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] ). Di quell'epoca sono altresì gli studi svolti a Roma e in Savoia sulla diffusione in natura dei corpi radioattivi della serie del torio-radiotorio, quali agenti della radioattività terrestre. Con metodi ed apparecchi originali, da lui stesso ideati ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] del laboratorio, Ernest Lawrence. Con l’intento di sfruttare le prospettive di ricerca per la produzione di isotopi radioattivi rese possibili dall’utilizzo del ciclotrone, Segrè riportò con sé a Palermo pezzi di scarto di materiali metallici ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] di ritorno a Palermo, dopo aver lavorato sul ciclotrone di Laurence in California, gli consentì di usare alcuni isotopi radioattivi, e l'A. iniettò in un ratto un radioisotopo del fosforo sotto forma di soluzione, tracciandone poi con uno ionoscopio ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Tra il 1932 e il 1934, Fermi e i suoi allievi scoprirono un nuovo metodo per la produzione artificiale di elementi radioattivi fondato sul rallentamento dei neutroni, scoperta che permise a Fermi di vincere il premio Nobel per la fisica del 1938.
Nel ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] fu premiata dal R. Istituto lombardo di scienze e lettere, raccoglie quanto di fondamentale si conosceva all'epoca sui fenomeni radioattivi e, apprezzata anche all'estero, fu tradotta in francese (Paris 1910) e tedesco (Leipzig 1910).
Il C. partecipò ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] di alcuni apparecchi per raggi X, ibid., s. 6, XVIII (1933), 11, pp. 502-505; Apparecchi per la taratura dei preparati radioattivi, in Rivista di radiologia e fisica medica, VII (1933), 3, pp. 334-339; Metodo semplice per lo studio di apparecchi ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] elementi della tavola periodica e individuando, tra l’aprile e il giugno del 1934, ben 50 nuove specie di nuclìdi radioattivi.
La scoperta più rilevante dei ragazzi di via Panisperna giunse nell’ottobre del 1934, quando essi svelarono l’efficacia dei ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] di temi legati alla realtà locale, quali la presenza in Sardegna di rocce che presentavano il fenomeno della radioattività (Minerali radioattivi di Sardegna, in Annali di chimica applicata, XIII (1923), pp. 34-37, con A. Marini) e l’analisi di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] con i propri. Il M. si laureò nel luglio del 1929 discutendo una tesi su La teoria quantistica dei nuclei radioattivi.
Negli anni successivi, all'istituto di via Panisperna, si trovò inserito nella moderna scuola italiana di fisica, costituita, oltre ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] del Bureau of chemistry and soils of the U.S. Department of agriculture, e a ottenere un’offerta di materiale radioattivo dallo Howard A. Kelly Hospital di Baltimora; in tre mesi di intenso lavoro, assieme a due collaboratori statunitensi, estrasse e ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...