Nella radioprotezione, l’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona, da un ambiente o da un materiale.
La d. personale può essere: esterna, realizzata mediante vari [...] , scambio ionico, distillazione ecc.) .
Nella tecnica nucleare, fattore di d., il rapporto tra le percentuali iniziale e finale di una sostanza radioattiva indesiderata, presente in altra sostanza sottoposta a un processo di decontaminazione. ...
Leggi Tutto
autoradiografia
autoradiografìa [Comp. di auto- e radiografia] [FME] (a) Immagine che si produce in una lastra radiografica posta a contatto o in vicinanza di organi in cui siano stati introdotti a scopo [...] diagnostico isotopi radioattivi. (b) La detta tecnica radiografica. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Scienza militare
Armi n. Ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a breve e a lungo termine), basati su una reazione n. esplosiva di fissione di isotopi dell’uranio o ...
Leggi Tutto
immunoistochimica
Ramo applicativo dell’immunologia che studia gli antigeni tessutali mediante impiego di anticorpi o sistemi antigene-anticorpo coniugati con sostanze che fungono da rivelatori fisici [...] o chimici, come composti fluorescenti, alcuni enzimi (perossidasi), isotopi radioattivi, ferritina, ecc. ...
Leggi Tutto
decontaminazione
L’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona (d. personale), da un ambiente (d. ambientale), da un materiale. La d. personale può essere: esterna, [...] mediante vari lavaggi con opportune soluzioni per asportare gli elementi radioattivi dalla cute; interna, tendente a favorire l’eliminazione degli elementi radioattivi eventualmente ingeriti. La d. ambientale viene eseguita da personale equipaggiato ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] radioattivi. In meccanica, l’equilibrio s. è quello di un corpo, inizialmente in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella posizione iniziale.
Nella teoria dei sistemi dinamici la nozione di stabilità è definita in ...
Leggi Tutto
after-loading
after-loading 〈àfta lóodin〉 [FME] Locuz. ingl. "caricamento successivo" con cui s'indica una tecnica radioterapeutica consistente nel realizzare la fase chirurgica di un intervento di infissione [...] introducendo nei tessuti aghi e tubicini cavi non radioattivi, e nell'inserire solo successiv. in essi le sorgenti radioattive: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 675 c. ...
Leggi Tutto
fall out
fall out 〈fòol àut〉 [Comp. dell'ingl. fall "caduta" e out "fuori"] [FNC] Locuz. ingl. equivalente all'it. ricaduta, o precipitazione o pioggia, radioattiva per indicare la caduta al suolo, da [...] , possono poi ricadere in zone anche molto lontane dal luogo in cui si so-no prodotti. Alcune di tali sostanze radioattive hanno un lungo periodo di dimezzamento e per la capacità che hanno di fissarsi nell'organismo umano risultano partic. dannose ...
Leggi Tutto
In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] Paul Adrien Maurice). Il p. è osservato, oltre che come particella secondaria nella radiazione cosmica, nel decadimento di isotopi artificiali radioattivi β+, e nelle coppie elettrone-p. prodotte da raggi γ di energia superiore a 1,02 MeV, cioè a due ...
Leggi Tutto
Insieme delle misure atte a difendere persone e materiali dall’azione delle esplosioni nucleari. La protezione deve prevedere sia la difesa dagli effetti analoghi a quelli degli esplosivi comuni (azioni [...] luminose, calorifiche, meccaniche ecc.), sia, principalmente, da quelli specificamente radioattivi (raggi gamma, raggi beta, neutroni ecc.). ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...