telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] , come la presenza di buchi neri nelle galassie.
Telescopi per la radiazione non visibile
I protagonisti della radioastronomia, che si interessa alle emissioni di onde radio presenti nell’Universo, sono i radiotelescopi. Con questi strumenti ...
Leggi Tutto
megahertz
megahèrtz 〈mega'èrz〉 [s.m. invar. Comp. di mega-b e hertz] [MTR] [ELT] Unità di misura della frequenza pari a 106 Hz (simb. MHz), assai usata nell'ambito della radiotecnica attuale e della [...] radioastronomia. ...
Leggi Tutto
Premio Nobel per la fisica, per il 1948. Dal 1953 prof. all'Imperial College of Science and Technology di Londra. In questi ultimi anni si è anche occupato di questioni di radioastronomia e di fisica cosmica. ...
Leggi Tutto
radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le r. possono essere generate [...] per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) sono studiate in radioastronomia. ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] campi della fisica: emissione della "luce di transizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello stato solido. Particolarmente importante ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Taylorville, Illinois, 1912 - Cambridge, Massachusetts, 1997); prof. di fisica alla Harvard University dal 1949 al 1980. Si occupò estesamente dello studio di proprietà molecolari [...] e nucleari mediante metodi a radiofrequenza; premio Nobel per la fisica (1952), insieme a F. Bloch, per le sue ricerche relative alla misurazione dei momenti magnetici nucleari; si occupò anche di questioni di radioastronomia. ...
Leggi Tutto
Jansky Karl Guthe
Jansky 〈iènski〉 Karl Guthe [STF] (Norman, Oklahoma, 1905 - Red Bank, New Jersey, 1950) Ingegnere della Società Bell Telephone. ◆ [ASF] Radiazione di J.: radioonde di origine cosmica, [...] scoperte da J. nel 1931 come onde cortissime di cui successiv. localizzò il massimo nella direzione del centro della Galassia; per tale scoperta J. viene considerato l'iniziatore della radioastronomia. ...
Leggi Tutto
Dicke Robert Henry
Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] grande precisione la temperatura di rumore di un componente elettronico o di un'antenna radio e usato correntemente nella radioastronomia per determinare l'intensità e la temperatura di emissione, anche se di piccolo valore, di radiosorgenti; un uso ...
Leggi Tutto
In fisica, spettro di emissione di una sorgente che emette radiazioni elettromagnetiche a radiofrequenza. Radiospettrografo Strumento per registrare l’intensità di emissione di una radiosorgente in funzione [...] un certo campo di frequenze, e da un registratore dell’ampiezza del segnale rivelato dal ricevitore.
In radioastronomia, il radiospettrografo è un particolare tipo di radiotelescopio (➔) a sintonia variabile in un campo relativamente ristretto, cioè ...
Leggi Tutto
radiorumore
radiorumóre [Comp. di radio- nel signif. c e rumore] [ELT] (a) Lo stesso che rumore radio(elettrico), l'insieme delle componenti a radiofrequenza del rumore elettrico che si genera in un [...] di radiocomunicazione, sinon. di radiodisturbo. ◆ [ASF] R. cosmico: r. di origine stellare. ◆ [ASF] R. galattico: v. radioastronomia: IV 687 e. ◆ [ASF] R. solari: radiosegnali incorenti e irregolari che fanno parte della radioemissione solare, partic ...
Leggi Tutto
radioastronomia
radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte da radiotelescopî, forniscono informazioni...