• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1773]
Biografie [334]
Fisica [196]
Cinema [152]
Storia [153]
Temi generali [143]
Ingegneria [112]
Geografia [95]
Musica [97]
Medicina [86]
Comunicazione [76]

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] invece in possesso di parte dei beni quando uno o più eredi rinunciano o vengono diseredati (per di riunirsi, di creare dei clubs, di organizzare concerti, servirsi della radio, collaborare ai loro giornali, ecc. La legge penale sovietica (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] si ha conoscenza degli eventi migratori. La televisione e la radio sono in grado di trasmetterne su scala mondiale l'immagine e i continenti e, in tale prospettiva, l'Europa è divenuta uno dei crocevia dei popoli. Le preferenze per i paesi d'approdo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] da qualcuno che possa estendelsi anche alla radio-diffusione. Interessa d'inquadrare questi mezzi nuovi i due esperti saranno nominati di volta in volta dalle parti, l'uno dall'autore, l'altro dal cessionario". Il sopra ricordato art. 39 fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] linea aerea direttamente con Roma. E una potente stazione radio fu recentemente inaugurata da G. Marconi a Castenaso. mare, sorge il santuario della Madonna di S. Luca, che è uno dei più celebri e dei più frequentati dell'Emilia. Su questo colle si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154) Carlo Pace Franco Gallo Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] al lotto pubblico. La violazione di queste disposizioni è punita con la reclusione da uno a otto mesi e la multa da L. 50.000 a L. 250.000 ha coinciso con un popolare spettacolo musicale radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INTENDENZE DI FINANZA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA Giuseppe Santaniello (XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819) Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] sono i profili per cui la s. viene assoggettata a uno specifico regime giuridico. In primo luogo, l'attività di s che si forma attraverso l'utilizzazione dei vari media (s., radio, televisione) riaccende l'attenzione verso forme di vigilanza e di ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

CARTA ATLANTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] timbri, il suo testo porta la data del 14 agosto 1941. Comunicato per radio a Londra e a Washington e di qui diffuso in tutto il mondo, farla entrare definitivamente, per Roosevelt, capo di uno stato neutrale che già aiutava taluni paesi belligeranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI TERRANOVA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA ATLANTICA (2)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha scelto uno, il popolo eletto, il suo preferito, al quale si è manifestato e internazionale, ad esempio, per l'assegnazione di frequenze radio, per regolare le operazioni delle linee aeree, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per valutare le divergenze che si sono manifestate tra la produzione di uno specchio e quella di un quintale di grano (si prende qui, scoperta di un nuovo prodotto: l'automobile o la radio, per esempio, agisce nella stessa direzione. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] questo elemento unificante. Chi vi è al suo posto? Questo è uno dei problemi centrali dello Stato pluriclasse. Tanto più incombente in quanto questi ultimi oggi in particolare per le comunicazioni via radio, via satellite, ecc.; sono anche in regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
radiato
radiato agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali