Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] civili orientali. In opere più intimiste come Wall Street (1987) e Talk radio (1988) S. non ha rinunciato in ogni caso alla critica alle Novanta, con The Doors (1991), ha messo a punto uno stile ispirato in parte al videoclip e in parte all'antica ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] com-mercio e aver lavorato nel cabaret e alla radio, interpretò alcuni piccoli ruoli nel cinema, non accreditato del rivale del protagonista (Tyrone Power); due anni dopo interpretò uno dei coraggiosi fratelli di Four men and a prayer (Il giuramento ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] da camera, per orchestra, per il teatro, per la radio, ha realizzato questi lavori in un linguaggio che, pur , dove adottò un procedimento bi-tematico, con un motivo romantico e uno brillante, in La sfida (1958) di Francesco Rosi, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Barrymore
Callisto Cosulich
La famiglia Barrymore
Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] in teatro, Ethel in teatro e John (1913-1975) in teatro e alla radio. Più conosciuti due dei tre figli legittimi di John B., Diana (1921-1960 e Drew B. (nata nel 1975, attiva dal 1980). Anche uno dei figli illegittimi di John B., Eugene B. (1915-1984 ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] immediato dopoguerra questi personaggi la fecero approdare alla radio; più tardi li inserì negli spettacoli del 1957 anche in televisione, dove partecipò a varietà, sceneggiati, atti unici (uno dei quali da lei scritto, Le donne balorde, del 1960). È ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] Maria Pedani (S. Berger). Entrambi vivono nello stesso palazzo, uno stabile signorile nel centro della città, amministrato da Simone che e L’uomo delle contraddizioni, ed infine le dieci puntate su Radio Raitre, durante le quali nel 2006 d’A. parlò ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] sociali all'interno della cultura islamica, rivolgendo uno sguardo particolare al ruolo che qui la donna ambientato in un interno: una donna ascolta la musica emessa da una radio accordando la sua voce al canto della voce maschile; i versi di ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] del Centro internazionale di radio comunicazioni mediche (presieduto da G. Marconi), dal 1950 Centro internazionale radio medico (CIRM), di e l’esplorazione delle vie biliari ideò uno strumento chirurgico, da lui denominato epatico coledocoscopio ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] Stati Uniti per svolgervi opera di propaganda nelle trasmissioni radio in francese da New York. È di questi anni provenivano i suoi genitori. Da ricordare infine Jeunesse immortelle (1998), uno studio sui poeti britannici J. Donne e S. T. Coleridge. ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] , realizzato nel 1970 insieme a G.Boncompagni, e Radio anghe noi (1981), entrambi all'insegna della trasgressione generi (diretta, filmati, interviste, musica), ha creato uno stile nuovo e originale di spettacolo caratterizzato da una sottile ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...