L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non soddisfa, o non soddisfa italiani, ma nei media locali (giornali, televisioni, social, radio) dei Paesi d’origine, dove tali espressioni sono usate ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] vediamo e ascoltiamo – su Internet, sui mass media professionali (radio, tv, carta stampata, libri) e nei luoghi pubblici – sembra testualmente:La celebre frase di Pirandello, citata nel romanzo Uno, nessuno e centomila, risuona come una profezia: « ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ]. Tutto sembrava cospirare contro la Democrazia Cristiana: radio, televisione, giornali, cinema, cabaret, tutto. Ma preoccupazione è quella di diffamarci senza perdere un’occasione. Anni fa uno di questi (consentimi di ometterne il nome, ma a te lo ...
Leggi Tutto
La cronaca calcistica radiofonica è stata, al di là di ogni dubbio, uno dei fattori fondamentali dell’educazione linguistica nel dopoguerra italiano. La sua importanza si colloca non tanto nella copertura [...] di eventi singoli (una partita di coppa, una ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] 13 della L.R. 15/1996) e la definizione di uno standard linguistico (fonetico, morfologico e lessicale), i cui esiti però trasmesse da Radio Trieste), del 1976 è il primo radiogiornale La vôs dal Friûl su Radio Effe. Dal 1980 è attiva Radio Onde ...
Leggi Tutto
di Georgia Sanna* Il parlato trasmesso A partire dalla fine degli anni ’70, contemporaneamente all’ascesa della radiofonia privata nel panorama nazionale, cresce l’interesse linguistico per la specificità [...] della lingua veicolata dalla radio. Uno dei p ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...