• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Addio a Bruno Pizzul, la voce inconfondibile del calcio

Atlante (2025)

Addio a Bruno Pizzul, la voce inconfondibile del calcio Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] di crearsi un nome – lui come diversi suoi colleghi sportivi di TV e radio: Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Paolo Valenti, Gianfranco De Laurentiis – e di farsi apprezzare per uno stile, in questo senso, molto tipico della Rai dei tempi, finendo per ... Leggi Tutto

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024

Atlante (2024)

Da Alfonsina Strada ad Ayrton Senna, l’amarcord 2024 Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] Inter e Bologna si giocano, appunto, lo scudetto in uno spareggio che porta nella Capitale 40 mila tifosi, tra supporter piangono impauriti perché si sono persi tra la folla quando Ameri alla radio finalmente lo dice, dopo 74 anni, 4 mesi, 3 giorni e ... Leggi Tutto

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand

Atlante (2024)

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] tempio del ricordo di quanto successo. La memoria di uno come memoria di tuttiL’ultima parte del museo è Unicopli, Milano, 2001, pp. 155-62[2] F. Fonju Ndemesah, La radio e il machete. Il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, ... Leggi Tutto

12 maggio 1974, una giornata particolare

Atlante (2024)

12 maggio 1974, una giornata particolare «Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] ad esempio, lo sciatore Gustav Thöni (protagonista di uno di questi manifesti in cui sulla sua immagine in primo » ‒ piangono impauriti perché si sono persi tra la folla quando Ameri alla radio finalmente lo dice, dopo 74 anni, 4 mesi, 3 giorni e 90 ... Leggi Tutto

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz

Atlante (2024)

Mulatu Astatke e la nascita dell’Ethio-jazz Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] Embilta. Il dono dell’imperatore russo porrà le basi di uno sviluppo artistico e culturale che non si sarebbe mai più di Kagnew Station, ad Asmara, trasmetteva regolarmente il jazz nelle radio etiopi, introducendo il genere in un Paese che era già ... Leggi Tutto

Come la Formula 1 si è spostata verso i Paesi del Golfo

Atlante (2024)

Come la Formula 1 si è spostata verso i Paesi del Golfo Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] sport costoso come la Formula 1, non si tratta di dettagli. Quello che storicamente era uno sport eurocentrico, in quarant’anni ha aumentato di circa un terzo gli appuntamenti, finendo per correre in luoghi totalmente privi di tradizione motoristica ... Leggi Tutto

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia

Atlante (2024)

L’Italia nuova che ripartì dalla Puglia «I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] le regole al popolo liberato dalla guerra, ricondotto a pensare finalmente ad uno Stato più libero, e capace di disegnare per sé un nuovo destino.Era la Puglia di Radio Bari, emittente che aveva guidato le trasmissioni libere negli ultimi mesi della ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] e le comunità italiane all’estero non fanno eccezione. Per uno studio sulla diaspora italiana nella Repubblica Dominicana, si veda A l’autore di Marconi, father of wireless, grandfather of radio, great-grandfather of the cell phone. The race to ... Leggi Tutto

Boxing day all’italiana

Atlante (2023)

Boxing day all’italiana Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] della Serie A Gaetano Miccichè giustifica così ai microfoni di Radio Sportiva la scelta di non ripetere il boxing day: «L 19. «Il boxing day ‒ spiega il giornalista Michele Plastino, uno dei primi a portare in Italia le immagini della giornata di ... Leggi Tutto

Billie Holiday e lo “strano frutto”

Atlante (2019)

Billie Holiday e lo “strano frutto” Si era nel marzo del 1939 e Billie Holiday – che morì il 17 luglio 1959 – aveva 23 anni, ma già aveva segnato il jazz con uno stile rivoluzionario, introducendo nel genere standard inediti. Aveva pubblicato [...] vari singoli, veniva trasmessa alla radio, ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
radiato
radiato agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Radio
Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) il confronto pubblico/privato; b) il settore...
Fialdini, Francesca
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua carriera nel 2004 come conduttrice del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali