Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] traveler (1991; trad. it. 1992) di Eric J. Leed è uno dei più straordinari saggi scritti sul viaggiare, e più utili per capire il messe in opera dalla fotografia, dal cinema e dalla radio – vive il suo compiersi nello snodo tardomoderno della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] ci si è avvalsi della televisione, della stampa, della radio, dell'affissione e del cinema. Secondo rilevazioni effettuate la campagna sane, fissando le regole da applicare nel caso in cui uno o più paesi non rispettino i criteri dell'accordo di ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] protagonisti sul ponte, avviene solo nella fantasia, in quanto uno dei due doveva essere morto, ma l'edizione proiettata nelle Da un lato la c. cinematografica di chi proviene dalla radio o dalla televisione ha toni più domestici e 'minimali' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di Thomson per mostrare che i raggi beta emessi dal radio e da altre sostanze radioattive erano particelle di carica trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori di Rutherford, il danese Niels Bohr ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] in Europa o in Italia, nascono una moltitudine di radio e televisioni private che determinano la fine del monopolio Jazeera dunque ha visto un piccolo e ricchissimo paese creare uno dei più estesi network giornalistici al mondo, trovando, nella ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] .
È questo il contesto in cui opera la Protezione civile italiana, uno strumento istituito "al fine di tutelare l'integrità della vita, i idrogeologico, disponiamo delle prime stazioni di una rete radar che consente non solo di 'fare le previsioni ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Nebo (Giordania) e la Terra Santa. Il pellegrinaggio è da sempre uno dei 'segni' del Giubileo, ma la novità introdotta da Giovanni Paolo plenaria anche a chi seguiva il rito per radio o per televisione.
repertorio
Testimonianze letterarie
Lo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] è attestato, oltre che da varie pagine e abbozzi, da uno schema nei Taccuini del metodo da seguire, in data 12 dic ibidem; N. Sapegno, in IlGiorno, 12 dic. 1976; F. Monteleone, La Radio ital. nel per. fascista, Padova 1976, pp. 117e n.; A. Rossi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] del pubblico, ma semmai orientarli, in una missione educativa che faccia della radio un nuovo centro diffusore del sapere. In quanto servizio nazionale, la BBC è inoltre uno strumento di rafforzamento dell’identità e dell’unità del Paese (per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] . it. di C.V. Lodovici, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1957
Nel loro lavoro di ricodificazione del genere l’hanno sbattuta come una chiara d’uovo. Tu hai litigato con uno perché tossendo per la strada, ti aveva svegliato il cane che dormiva ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...