Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] si fissano rapporti solidi tra un particolare partito e uno o più gruppi di interesse. I gruppi imprenditoriali sono censura o strumenti equivalenti; 5) fino a che punto la radio e la televisione sono indipendenti; 6) hanno luogo discussioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] à pistons et saxhorn (1864) di Jean-Baptiste Arban, ancora oggi uno dei metodi di riferimento principali per lo studio della tromba e della ogni paese europeo a partire dagli anni 1980. La radio e la televisione pubblica, in tutto il continente ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] aggressività e desiderio di dominio, che tutto il mondo si trova in uno stato di natura hobbesiano, e che l'unica variabile è che prima del 1914 e più tardi, in modo crescente, la radio e la televisione. Con argomentazioni di questo tipo è stato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] per impianti e centrali). Successivamente l'invenzione della radio e della televisione e, più recentemente, le applicazioni , ecc. (in corrispondenza del punto A, che costituisce uno dei parametri della funzione) fa rallentare la loro crescita, la ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] una frazione di metro. Il laser a He-Ne è lungo, generalmente, uno o più metri e ha un diametro di alcuni centimetri. I laser a laser, di circa 10-9 s, possono essere usati in un radar ottico, per rivelare e misurare la distanza di oggetti lontani.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] metà degli anni Trenta agli inizi degli anni Cinquanta vide uno sviluppo rapidissimo di questa scienza, in tutti i suoi la guerra, il polietilene fu usato come isolante elettrico per i radar; le potenze dell'Asse non ne disponevano. Dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] trenta caratteri diversi. Il cavo era formato da sei fili, uno per ciascun ago, e un sesto filo per la messa a
‒ 1996b: Hong, Sungook, Styles and credit in early radio engineering. Fleming and Marconi on the first transatlantic wireless telegraphy, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] CIO; Commissione programmi dei Giochi Olimpici; Commissione radio e televisione; Commissione sport e ambiente; Commissione da almeno da un anno. Ma il Super Bowl rimane essenzialmente uno spettacolo televisivo: la finale della NFL, che si traduce in ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] è dettato dall’effettiva esigenza di trasmettere e non da un’assegnazione rigida delle risorse radio.
Sistemi MIMO
La variabilità del canale radio è uno degli aspetti più critici dei sistemi wireless, come già evidenziato a commento della fig. 3 ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] fanno parte. La massa è data approssimativamente da
Per M 13, uno dei più brillanti ammassi dell'emisfero settentrionale, 〈v2>1/2 tipo ellittico o presenta il tipo di emissione radio delle radiogalassie e nessuna radiogalassia è di tipo spirale ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...