Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] 2002). È il caso della MIVAR (Milano Vichi apparecchi radio), che aumenta le vendite fra gli anni Cinquanta e con esso il Molise, dove pure la Fiat aveva realizzato in precedenza uno stabilimento, a Termoli. La Sevel entrerà in funzione nel 1981 e ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , al di là dei casi in cui compare in mezzo al latino. Uno dei luoghi più preparati ad accoglierlo è l’ambiente religioso, da cui, romanzi e giornali) e di parlati autorevoli (radio e televisione) che hanno definitivamente sdoganato certi costrutti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] intorno alla prigione, mentre i detenuti ascoltano alla radio la cronaca della finale.
Sport superstar (1978) Horne), di cui è rimasta famosa una scena in cui l'atleta in uno dei suoi salti raggiunge il secondo piano di una casa. John Franklin ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] la linea del fronte. Ci allenavamo ai microfoni di Radio Onda Rossa ogni settimana improvvisando liriche su vari argomenti. Settanta, di quanto era tutto più bello, più potente ecc. ecc. Uno strazio. Una palla al piede che ci portammo per anni. Ci ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] da elettrodomestici, fonti d’energia, formule rapide promosse dalla radio, dalla televisione e da tutta la stampa femminile. Il , senza che il comune lettore se ne avveda, la fotocopia di uno precedente. Il plagio, dai tempi di Artusi, è stata la vera ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a cui seguiranno il telefono, il grammofono, la radio, la televisione, il computer.
L'elaborazione dei segnali le si oppone una barriera, essa rimane per qualche tempo in uno stato di ristagno improduttivo, che ben presto genera una disastrosa ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] paralympic committee) e due anni dopo si diede uno statuto garante della più ampia democrazia, fondato sulla libera del CIO, nel gruppo di lavoro 'donna e sport' e nella commissione radio televisiva.
Dal 1999 l'IPC ha sede a Bonn (Germania). Il suo ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] dalla propagazione nello spazio di un'onda. La radio trasmittente e quella ricevente sono gli strumenti che hanno consiste nel fatto che il sistema cambia la sua energia passando da uno stato di equilibrio a un altro stato di equilibrio in maniera ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] a prezzi più accessibili, e attraverso la radio. E dunque si ripropone il problema del controllo era costituita da maschi. Il 33% degli sportivi di allora praticava però uno sport poco assimilabile a quelli che oggi consideriamo tali, cioè la caccia, ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] integrazione nello spazio e rispondono in maniera tonica a uno stimolo stazionario (cellule sostenute) che illumina il centro tells the frog's brain, in ‟Proceedings of the Institute of Radio Engineers", 1959, XLVII, pp. 1940-1951.
Maffei, L., Spatial ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...