Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] comportano homing, ma a dispetto delle raffinate tecniche di radio-tracking, non molto ci hanno rivelato dei loro segreti. I, la distribuzione dei punti in cui gli animali, liberati uno per uno e seguiti con un binocolo, svaniscono alla vista dopo il ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] moltiplicazione a virgola fissa tra un numero a 9 bit e uno a 16 bit, e un'operazione di somma a 32 ., HOFF, M.E. (1960) Adaptive switching circuits. In Inst. of radio engineers, western electric show and convention, Convention Record, Part 4, 96-104 ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] alimentato da una differenza di due segna- li: uno esterno e, di comando, e uno βu ricavato dal segna- le d'uscita u 8=21.600 canali telefonici. In realtà solo 6 canali radio vengono adoperati simultaneamente, mentre i rimanenti 2 vengono tenuti come ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] già più di 12.000 e nel 1920 circa 47.000. La radio arriva dopo il 1920, data in cui viene installata la prima stazione più protetti
Poiché il lavoro dei ragazzi aveva costituito uno degli scandali delle prime due fasi dell'industrializzazione, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] copia ogni sette o otto persone nel mondo). C'è un apparecchio radio ogni quattro-cinque persone e un televisore ogni tredici.
La distribuzione di tutto ciò non è uniforme. Uno sguardo alla tab. 11, che contiene le ultime cifre messe a disposizione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ecc.). Uno di questi sistemi è l'americano JSTARS (Joint Stars, stelle congiunte) che consiste in un radar aeroportato, per una profondità di circa 100-150 km. Attualmente tali radar sono montati su un aereo relativamente lento e grande, come ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] su una o più specifiche regioni del genoma e dettano le istruzioni a uno o più geni. Per ogni gene queste istruzioni sono relative al fatto di organi. Ad esempio, la separazione dell'ulna e del radio o quella delle dita della mano o del piede sono ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] mentre la televisione era ultima, superata anche da radio e giornali (cfr. Censis-Ucsi, I media Mi ricordo qualche leggero terremoto da bambino e so che ce ne fu uno terribile nel 1703. Morire oggi per un fatto naturale anche se catastrofico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante che utilizzano, in particolare, la propagazione di onde radio. Nel vuoto queste si propagano alla velocità costante della ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] a cercare spazi di consolidamento del proprio pubblico. La radio ospitò la tradizione fiabistica in varie maniere: dalla messa fossero quelle di cui si era consolidato un corpus a opera di uno studioso, come «per la Sicilia il Pitré con i 4 voll. ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...