Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] rete dei media cattolici di vecchia generazione (stampa, radio e televisione) e di nuova generazione. Ora, , Torino 2005 (in partic. S. Molina, Il clero diocesano in Italia: uno sguardo al presente e al recente passato, pp. 25-74).
A. Acerbi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di graduale perdita di energia attraverso ordinaria emissione di radiazione; gli atomi di un dato elemento, poniamo il radio, sarebbero differiti l'uno dall'altro per il contenuto di energia interna e per il tempo, in via teorica calcolabile, dopo il ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] erano 12.867.809 al 31 dicembre del 1978 e quelli alla sola radio 532.800, per un totale di 13.400.609 abbonati. Ognuno di il comportamento delle classi più giovani e quelle più anziane. È uno iato che nell’arco di un ventennio è andato sempre più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 000 di anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono prove certe che nel Pleistocene, cioè all' 27 marzo; è la prima le cui radiazioni (radio, infrarosse, visibili e ultraviolette) sono registrate anche dagli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] possono provocare in molti campi mutamenti di rilievo nel giro di uno o due decenni. Fino agli anni quaranta si credeva che il Stati Uniti, con lo scopo di eseguire calcoli balistici.
Il radar è oggi usato in tutto il mondo per controllare il ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Eataly, Terra Madre, per tacere di televisioni e radio e senza dimenticare i meriti di altri movimenti culturali, /28/greenpeace-pesce-azzurro_n_192 2094.html). L’Europa è uno dei continenti del pianeta dove si consuma la maggiore quantità di pesce ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] clinico viene condotto con oculatezza, è frequente il riscontro di uno smorzamento piùo meno marcato dei toni cardiaci, con possibile sdoppiamento dotate di un sistema di comunicazione via radio, di personale specializzato e di apparecchiature idonee ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] che possiede lo sguardo nel muovere il viaggiatore e nel connotare uno spazio: ne è un esempio precipuo l’evento speciale (hallmark le industrie del contenuto (editoria, televisione e radio, cinema, computeristica, software, pubblicità); la cultura ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fine in sé.
Il dissenso può ubbidire inoltre a due atteggiamenti: l'uno di partecipazione, l'altro di secessione. Nel primo caso il dissenziente pensa di cittadini sovietici hanno potuto ascoltare alla radio gli scritti dei dissidenti.
Un gruppo ha ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] questo modo o si ottiene un vettore di stato che rappresenta uno stato a simmetria sferica, oppure si ottiene un vettore nullo, rapidamente, sia nella regione delle onde molto lunghe, le onde radio, che, ancora di più, in quella dei raggi X molto ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...