Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] rischio di neoplasie.
Le prove di laboratorio utili per uno screening generale riguardano il dosaggio delle immunoglobuline sieriche (IgG, proteine note p41 e p24, RIA (radio immunological assay, test radioimmunologico) e immunofluorescenza ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] raggiungere la più ampia quota del mercato, seguita dalla radio, dal cinema e dalla televisione che con l’inizio si spende circa 5 euro nelle due regioni del Nord, poco più di uno in Campania. Il ballo rimane l’attività per la quale si spende di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , ossia con emissioni pulsanti con lo stesso periodo nei campi radio, X e ottico; saranno proposti vari modelli teorici (di fu identificato come 53Com, ossia l'isotopo 53 del cobalto in uno stato eccitato molto stabile.
Le prime memorie al silicio. L' ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] quei mezzi di comunicazione sempre più invadenti che sono la radio, la televisione, il cinema ecc. (v. Clausse, per ogni bambino ciò che il prisma è per la luce, uno strumento che riveli e metta in risalto tutte le componenti della personalità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] situazioni cliniche nelle quali è incerta l'appartenenza del soggetto all'uno o all'altro sesso (intersessi). In questi ultimi anni è stata in tale regione di un elevato metabolismo di radio- solfato per la sintesi dei condroitinsolfati della ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] anno di lavoro o di vita. La Commissione peraltro ammette che in uno o in pochi anni della storia d'un individuo, oppure in individui fossile dà luogo a ceneri contenenti, tra l'altro, radio 226 e a fumi che contengono tracce di elementi radioattivi ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] il concetto di ‛campo dinamico' all'ambiente in quanto contenente uno o più individui. Per questo autore il campo è infatti ).
Delgado, J. M. R., Aggression and defence under cerebral radio control, Berkeley 1967.
Delgado, J. M. R., Physical control ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] massimo dell'ordine dell'unità: il cristallo diffonde quindi all'incirca come uno dei suoi periodi. Tuttavia, quando K ha un valore vicino a quello un campo elettromagnetico di frequenza compresa nello spettro radio o infrarosso, o da un'onda acustica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ', nel linguaggio attuale ‒ che permette di sostituire un punto di una varietà complessa con uno spazio proiettivo.
La scoperta dell'emissione radio dell'idrogeno interstellare. La previsione, elaborata da Hendrik van de Hulst, di un'emissione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , della Nebulosa del Granchio, resto di una supernova esplosa nel 1054. Quest'oggetto emette su uno spettro continuo radiazione di sincrotrone che si estende dalle onde radio fino ai raggi X e γ. Il campo magnetico medio, diffuso su tutta la Nebulosa ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...