Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ed eventualmente resa udibile. L'importanza che tali applicazioni avevano per l'utilizzazione militare del radar si tradusse in uno sforzo tecnologico enorme, compiuto soprattutto in Inghilterra nel periodo immediatamente precedente la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] li contano e li pesano: in media circa 1 g di batteri per m2 di suolo (cioè da uno a parecchi miliardi per g di terreno), da 1 a 10 g di funghi per m2 di suolo media (stampa a grande diffusione, radio, televisione, cinematografo, ecc.).
La gravità ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] a contare le volte nelle quali A è entrato a far parte di uno schieramento vincente. È chiaro che la forza di A consiste in questo per la trasmissione dei messaggi per telegrafo, cablogramma, radio o televisione, i bits di informazione (le unità di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] vi è dubbio tuttavia che il linguaggio umano è superiore di uno o più ordini di grandezza a quello degli animali per complessità Ciò è vero non solo per l'invenzione dell'automobile, della radio e del telefono in tempi assai vicini a noi, ma anche, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di quello che normalmente si ritiene. Libro, disco, cinema, radio e televisione e, più in generale, l'insieme dei media ed un'offerta di quei beni: e l'economia della cultura è uno dei modi di osservare come nascono, come si modificano e come si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] questo elemento unificante. Chi vi è al suo posto? Questo è uno dei problemi centrali dello Stato pluriclasse. Tanto più incombente in quanto questi ultimi oggi in particolare per le comunicazioni via radio, via satellite, ecc.; sono anche in regime ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] con il mandato: si voleva ora trasformare la Palestina in uno Stato arabo sotto la protezione britannica.
I disordini ebbero inizio, , Ben Gurion, pronunciò un discorso che venne trasmesso per radio: ‟È accaduto ieri in Israele un fatto che solo le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] uno a secondo, ossia con intensità assai maggiore di quella di sorgenti galattiche; questa galassia emette anche radiazioni radio forma di T; la risoluzione dell'insieme equivale a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di 27 km, ed è di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] VI e il V secolo a.C. consegna la sua dottrina a uno scritto, depositandolo nel santuario di Artemide a Efeso: si tratta di informativo-pubblicitario dei mezzi utilizzati (giornali, televisione, radio), sono stati sempre più ricercati dagli editori ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] forma un cappio più o meno ampio ed esclude dalla duplicazione uno o più nucleotidi (delezione punto, o estesa); oppure, si richiamata dal gran scriverne e parlarne sui giornali, alla radio, alla televisione e nei parlamenti, perché alla fine ci ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...