Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] producevano, non le famiglie: per cui chi si radeva in casa non ingrossava il prodotto nazionale, mentre obbligare la società a seguire una certa via, non impediranno di raggiungere uno stato migliore, cui si possa pervenire per altra via" (v. Pareto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per valutare le divergenze che si sono manifestate tra la produzione di uno specchio e quella di un quintale di grano (si prende qui, scoperta di un nuovo prodotto: l'automobile o la radio, per esempio, agisce nella stessa direzione. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] all'interno del rettangolo di gioco ed è collegato via radio con i due guardalinee, con il quarto uomo e dell'ovale sono posti 4 pali a distanza di 6,4 m l'uno dall'altro. Come per il football gaelico i punti vengono realizzati attraverso calci ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di dieci anni; circa gli ex mandati, infine, ce ne fu uno che non acquisì il nuovo status: l'Africa del Sud-Ovest ex e che ancora conservavano molte delle loro posizioni coloniali. La Radio Vaticana disse in quei giorni che un nuovo capitolo era ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e per una sfera, in cui si deve tenere conto della presenza di uno stato intermedio, le curve sono date dalle figg. 21B e 21C. elettricamente schermato per impedire che le emissioni delle stazioni radio e TV scaldassero il campione. Inoltre, furono ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] sistole e 0,13 s per la diastole. Qui incontriamo uno dei problemi della tachicardia: i ventricoli possono riempirsi solo durante trovato con la misurazione del flusso longitudinale di un radio-tracciante, per esempio il 42K+, attraverso l'interno ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] le alghe planctoniche di piccole dimensioni sono distribuite in uno strato che ha uno spessore compreso tra i 50 e i 100 metri l'altezza della superficie marina per mezzo di altimetri a radar montati su satelliti, la cui orbita si può conoscere con ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ed eventualmente resa udibile. L'importanza che tali applicazioni avevano per l'utilizzazione militare del radar si tradusse in uno sforzo tecnologico enorme, compiuto soprattutto in Inghilterra nel periodo immediatamente precedente la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] li contano e li pesano: in media circa 1 g di batteri per m2 di suolo (cioè da uno a parecchi miliardi per g di terreno), da 1 a 10 g di funghi per m2 di suolo media (stampa a grande diffusione, radio, televisione, cinematografo, ecc.).
La gravità ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] a contare le volte nelle quali A è entrato a far parte di uno schieramento vincente. È chiaro che la forza di A consiste in questo per la trasmissione dei messaggi per telegrafo, cablogramma, radio o televisione, i bits di informazione (le unità di ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...