SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , e di valore τc = − C, se u 〈 0. Consideriamo per semplicità uno solo dei tre assi da stabilizzare, nel caso di piccole deviazioni angolari α; la problemi sono connessi con l'igiene personale (anche radersi richiede più tempo che a Terra); invece le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] oltre allo zero, ζ(0)=0, del raggio incidente, ha anche uno zero corrispondente al raggio luminoso che si allontana verso r=∞, cos ϕ/2 dovrebbe misurare il ritardo Δt nell'eco di un segnale radar inviato dalla Terra e riflesso da un pianeta. L' ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ionizzata, in grado di interrompere, per un breve periodo, le comunicazioni radar; questo stesso tipo di radiazione, in concomitanza con la radiazione residua, può causare uno stato anomalo di ionizzazione e provocare di conseguenza, entro una zona ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha scelto uno, il popolo eletto, il suo preferito, al quale si è manifestato e internazionale, ad esempio, per l'assegnazione di frequenze radio, per regolare le operazioni delle linee aeree, per ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nella gamma da 2 cm a 10 metri. I fotoni radio hanno energia piccolissima, minore di 10-4 eV; la loro a 14 volte quella della Terra, composto di silicati e di ferro, da uno strato di idrogeno metallico liquido, che si estende fino a un raggio di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] per sport tradizionali come l'ippica, il rugby, il cricket, il calcio. Nel 1927 fu uno dei primi eventi sportivi a essere commentato in diretta per radio e nel 1938 fu trasmesso per televisione dalla BBC (British broadcasting company), che da allora ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] quella via cavo sono in pratica adatte. Ricordiamo brevemente i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro metodo.
La diffusione via radio consente facilmente ed economicamente di coprire una vasta area di utenza; infatti non occorre predisporre ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] molto vicini in energia, originano spettri di assorbimento di onde radio, che prendono il nome di spettri di risonanza magnetica viene di solito usato l'angolo diedro τ fra i due piani contenenti l'uno gli atomi X, A e B e l'altro quelli A, B e Y ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] = 1,20 Å) al K+ (r. i. = 1,33 Å). Si può avere cattura anche quando uno ione ne sostituisce un altro a carica uguale ma a raggio maggiore, per es. quando Mn2+ (r. i. ) B dovuto ai raggi cosmici, alla radio-attività dei materiali di cui è costituito ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di Olduvai nota come DDH e databile a 1,8 m.a., di uno scheletro parziale di Homo habilis (OH 62) ricomposto da oltre 300 frammenti riferibili e alla mandibola, ma anche a numerose ossa lunghe (radio, omero, femore e tibia) che mostrarono per la prima ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...