Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e al denaro.
Media e ciclismo
Nel Giro del 1909 non c'è la radio, né la televisione, ma il cinema sì. E poi c'è la . Ha vinto 3 tappe al Giro e portato la maglia rosa. È uno scalatore capace di imporsi nel Gran Premio della Montagna sia al Tour sia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sono preferibili le onde elettromagnetiche alle frequenze radio (approssimativamente da 2 a 80 MHz) COCH3 è infatti presente a 2,40 δ, inoltre si hanno 4 −OCH3, di cui uno alifatico a frequenza più bassa (3,56 δ), ancora un −OH libero (alcolico, a ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] all'aumento del raggio R0 si oppongono gli effetti dovuti a uno strato conduttore che circonda il plasma o a una forza jTBv è dell'ordine di qualche migliaio di anni, ma per le onde radio è di 10-100 secondi maggiore che non per la luce. Questa ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] Nixon. La differenza è che, votando per mandare al governo l'uno o l'altro dei leaders, gli inglesi gli assicurano al contempo una è consistita nell'utilizzare tecniche modernissime di propaganda radio, cinema, manifesti, slogan, ecc. per trasmettere ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] nella scuola, nel servizio militare, nella stampa e poi nella radio, nella vita politica, nelle misure di sicurezza sociale, era Bordeaux dopo la caduta di Parigi, di unire i due Stati in uno solo, fondendo i due governi e i due Parlamenti, dando un' ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] XIII, XIV e XV - destinati agli ascoltatori della radio e perciò scritti in una lingua piana, scevra di panorama del nostro Novecento il G. è uno fra gli scrittori di maggior respiro europeo, uno degli autori che partecipa alla grande rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] la Germania e con l’episcopato tedesco, venendosi a trovare in uno degli epicentri della tumultuosa fase politica e sociale attraversata da quel Paese o ricorrendo con frequenza alle trasmissioni della radio vaticana e, sul finire del pontificato, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di una c. più efficace se ne sono avvalsi come di uno strumento che puntando in apparenza l'obiettivo sul circuito cinematografico, dubbi sul fatto che i film, come i giornali e la radio, siano inclusi nella 'stampa', la cui libertà è garantita dal ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] visivo. Così accade per la musica, che può essere legata a fonti presenti nell'inquadratura (uno strumento, un cantante in azione, un'orchestra, la radio, un disco ecc.) oppure slegata dall'immagine. Nel primo caso, semplificando, si parla di musica ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] ◆ [FPL] [GFS] O. lenta, od o. L: uno dei modi di propagazione di campi elettromagnetici di relativ. bassa frequenza nei dell'o. ha un determinato valore (superficie di π/2 rad, di 2π rad, di 43.5 rad, ecc.); è lo stesso che superficie d'o. equifase. ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...