Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] in cui presero forma alcune importanti istituzioni pubbliche. La Radio télévision algérienne (RTA) nacque nel 1962 e si honneur de la tribu (1993) descrive i cambiamenti sociali in uno sperduto luogo di montagna, la satira contro l'integralismo torna ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] delle esportazioni. L’azienda leader è stata a lungo Nokia, uno dei maggiori produttori mondiali di cellulari, che ora mantiene a soltanto una piccola sede. Il paese produce inoltre radio, televisioni e attrezzature per la comunicazione.
La maggior ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] tutto il mondo, di cui quasi i due terzi sono bambini. Ha uno staff di quasi 10.000 persone, per la maggior parte impiegate direttamente , l’ITU coordina l’utilizzo condiviso delle frequenze radio da parte di tutti i paesi del mondo, promuove ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] settore della produzione culturale composto dai giornali, le radio, le televisioni e Internet. Si parla quindi di Shannon, è il bit, che indica una cifra binaria (un 1 o uno 0, nel linguaggio dei computer). I suoi multipli più usati sono il kilobit ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] nazista nascosto in casa di una giovane attrice conosciuta alla radio e sposata il 30 ottobre 1943, Giulietta Masina. Dopo il contraltare di Senso (1954) di Luchino Visconti generando uno scontro di tendenze, fra cinema della fantasia e cinema dell ...
Leggi Tutto
telescopio
Giuditta Parolini
Lo strumento dell’astronomo
Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] collegati fra loro in modo da offrire prestazioni analoghe a quelle di uno specchio di 16 m di diametro.
Un telescopio con gli occhiali
Un , che si interessa alle emissioni di onde radio presenti nell’Universo, sono i radiotelescopi. Con ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] ) e 0.7 μm (estremo rosso); la l. è dunque uno dei campi in cui si usa dividere lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche. detta si sono sviluppate discipline quali l'ottica delle onde radio, dei raggi X, ecc. e, nello schema della meccanica ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e al denaro.
Media e ciclismo
Nel Giro del 1909 non c'è la radio, né la televisione, ma il cinema sì. E poi c'è la . Ha vinto 3 tappe al Giro e portato la maglia rosa. È uno scalatore capace di imporsi nel Gran Premio della Montagna sia al Tour sia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sono preferibili le onde elettromagnetiche alle frequenze radio (approssimativamente da 2 a 80 MHz) COCH3 è infatti presente a 2,40 δ, inoltre si hanno 4 −OCH3, di cui uno alifatico a frequenza più bassa (3,56 δ), ancora un −OH libero (alcolico, a ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] all'aumento del raggio R0 si oppongono gli effetti dovuti a uno strato conduttore che circonda il plasma o a una forza jTBv è dell'ordine di qualche migliaio di anni, ma per le onde radio è di 10-100 secondi maggiore che non per la luce. Questa ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...