Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] 1959 e, infine, Milano 1973) che può dirsi uno dei romanzi chiave dello scrittore soprattutto per le anticipazioni La trincea, 1962; Eleonora d'Arborea, 1964: molti dei quali radio o teletrasmessi) e ha curato un'Antologia di narratori di Sardegna, ...
Leggi Tutto
Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo.
Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] diverticolata. La criniera abbastanza fornita, lascia cadere i crini ad uno dei lati del collo, il dorso e i reni sono diritti ultima falange) ricorda il cavallo, in altre (scapola, omero, radio e cubito, ossa del carpo, femore, metatarso e le prime ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] The almond tree (1943) e The powerhouse (1944) che è uno dei suoi romanzi migliori. Seguirono: The song of Lazarus (1945, The pattern of the future (1950, conferenze per la radio), Authority and delinquency in the modern state (1950, psicologia ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 781)
Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo [...] Algeri) e svolgendo varie missioni per l'UNESCO in America latina, Africa e Oriente. Fino al 1977 la radio fu uno dei campi che lo vide più impegnato. Fra le raccolte di poesia ricordiamo Crépuscules (1960), Poèmes et poésies (1973), Odes: 1930-1980 ...
Leggi Tutto
MANN, Thomas (XXII, p. 134)
Alda MANGHI
Scrittore tedesco; privato della cittadinanza tedesca nel 1936, quando già da tre anni viveva in Svizzera, si trasferì nel 1938 negli Stati Uniti d'America, ove [...] la parola (ricordiamo le sue trasmissioni alla radio americana durante la guerra) nella lotta contro punto di arrivo e giustifica la fama che fa di Thomas Mann uno dei maggiori rappresentanti della moderna letteratura tedesca.
Bibl.: L. Mittner, L ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore, drammaturgo e pubblicista lituano Juozenas Albertas, nato a Riga il 14 aprile 1909.
Negli anni 1916-18 sfolla con i genitori in Russia (Gorki, Volgograd); torna in Lituania [...] di alcuni giornali; durante la seconda guerra mondiale dirige la radio lituana e in seguito assume la redazione del mensile di letteratura Pergale ("Vittoria").
B. è uno degli scrittori più notevoli nel panorama letterario lituano del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco, nato a Newchwang (Cina) il 6 gennaio 1903. Intrapresi gli studi musicali a Reval in Estonia e poi in Siberia, dove risiedette dal 1914 al 1920, li completò a Berlino, dal 1922 al 1926, [...] al conservatorio di Dresda. Nel 1945 fu nominato direttore di Radio Berlino e nel 1948 professore di composizione alla Hochschule für
Compositore di formazione strawinskiana, ha sviluppato uno stile asciutto e lineare, decisamente antiromantico, ...
Leggi Tutto
Nome di un genere (Arsinoitherium Andrews) estinto di Mammiferi, dell'ordine Subungulata (v.), che da solo costituisce il sottordine Embrithopoda. Comprendeva giganteschi erbivori, con molari lofodonti, [...] canini e premolari molto avvicinati e trasformantisi successivamente l'uno nell'altro. Premolari semplici come i molari, i tibia e fibula corte; ulna molto più spessa del radio; astragalo debolmente inarcato, piatto e con troclea con superficie ...
Leggi Tutto
HAHN, Otto
Chimico, nato a Francoforte sul Meno l'8 marzo 1879; dal 1928 direttore dell'Istituto chimico Kaiser Wilhelm di Berlino-Dahlem. Autore di importantissime ricerche nel campo della radioattività: [...] (1905), il mesotorio 1 e 2 (1907), il radio C'', il protoattinio (1918); studiò il comportamento chimico dei Meitner, a ricerche di chimica nucleare, che lo fanno oggi considerare uno dei pionieri negli studî per la bomba atomica; infatti la notizia ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] che da quello economico. L’India, del resto, è stato anche uno degli attori che maggiormente è intervenuto nel corso della lunga guerra civile Freedom House parzialmente libero, consta di giornali, radio e televisioni in lingua inglese, cingalese e ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...