Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] o coane, sono strette. L'ulna è robusta quasi quanto il radio e gli è situata accanto anziché dietro. La carne è bianca. Il e per la vendita: esso può avere, secondo i casi, uno sviluppo e un indirizzo diverso, orientandosi o verso la produzione di ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ), la m. c. non è l’unica alla quale attribuire uno status artistico a differenza di altre, ma è semplicemente un genere come materiale due canzoni della band inglese Radiohead in Radio rewrite (2012); in direzione convergente, il chitarrista della ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] diffusi, è sceso al 16‰ circa e corrisponde a uno stadio demografico di maturità. Il tasso medio annuo di favorendo così la circolazione delle informazioni e i rapporti culturali. Radio, televisori e telefoni sono diffusi in tutti i paesi d'E ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] distinguere le varie parti (fig.1), si è convenuto di chiamare radio A quello che va in avanti, quando l'animale è in moto natante si fissa ben presto, però, sui corpi sommersi, con uno dei due estremi (polo anteriore o preorale), dove è una ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] due ossa dell'antibraccio (zeugopodio), l'ulna o cubito e il radio (radius), quella in genere più grossa di questo, appaiono, in e). Talvolta l'alula è sostituita da un'evidente unghia o da uno sprone e l'ala si dice allora calcarata.
Vi sono anche, ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] il contenuto di un medium è sempre un altro medium (per es., uno scritto è la trascrizione di un discorso che a sua volta potrebbe essere la aveva in mente l’esperienza delle cosiddette radio libere italiane, cui aveva dedicato alcune riflessioni ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Il canto del diavolo) di V. Salva, Joy ride (2001; Radio killer) di J. Dahl, Cabin fever (2002) di E. Roth, B. Anderson. Un caso a parte è invece costituito da M.N. Shyamalan, uno dei nomi di maggior rilievo: da The sixth sense (1999; The sixth sense ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] un ruolo simile a quello che sarebbe stato poi assorbito dalla radio, dalla televisione e da Internet. Oggi si sceglie il f. anche dei comic book. Quasi con intento provocatorio Chris Ware, uno dei nuovi maestri del f. statunitense, è il creatore di ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] tenere il capo all'indietro; Il paziente si fa sedere sopra uno sgabello basso, mentre il chirurgo sta in piedi: di preferenza di sostanze terapeutiche e specialmente per quella del radio nei tumori inoperabili della porzione inferiore dell'esofago. ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] pettorale; l'allungamento si accentua nell'avambraccio, di cui solo il radio è funzionale, poiché l'ulna rudimentale si fonde col precedente, che di ghiandole, il cui secreto le mantiene in uno stato di speciale morbidezza, si rivelano, per la ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...