IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] . In base al tempo che un segnale radio impiega per raggiungere la ionosfera e ritornare alla I 4 spicchi corrispondono gli esterni rispettivamente ad America, Asia; quelli intermedî uno ad Europa e Africa e l'altro al Pacifico.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] che la velocità ascensionale sia costante.
Gli stessi elementi si possono determinare mediante la tecnica del radar, dotando il pallone di uno speciale riflettore in luogo del radiotrasmettitore. L'equipaggiamento a terra consiste in un trasmettitore ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] di trattori, auto- e motoveicoli, velocipedi, apparecchi radio; la già citata fonderia di stagno; nonché impianti ancora il riso, di cui la T. continua a rimanere uno dei massimi esportatori mondiali, nonostante la riduzione della quota destinata ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] di Gatow. Nel settore inglese si trova la stazione radio controllata dai Russi; due altre stazioni servono la zona americana di procedere a prelevamenti di truppe da un settore più calmo ad uno più minacciato.
Lo S. M. tedesco affidò al maresciallo H ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di gran lunga più radioattivi dell'uranio: il radio e il polonio; quasi contemporaneamente il Debierne due anelli, fatti di carta da filtro bagnata, il tubo lasciando fra l'uno e l'altro una distanza di 2 mm. circa corrispondente al punto dove si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 154,4 milioni di giornali e periodici. Vi sono 12 stazioni radio.
Bibl.: O. Holtedahl, Hvordan Landet vårt blev til (Come Germania, da 260-340 tonn. e 14-9 nodi.
Posamine: ve n'è uno in allestimento (1934), l'Olav Tryggvason, da 1700 tonn. e 20 nodi, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è la reclusione da uno a cinque anni e la multa da lire 600.000 a tre milioni); comunicazione di massa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del telefono e della televisione, si è creato un ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] 'onda, al contrario di quello che si produrrebbe se uno schermo di bromo fosse posto tra la sorgente di raggi permesso di determinare che la quantità di radiazione inviata da 1 mg. di radio in un'ora attraverso a un filtro di 0,5 mm. di platino a ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , ecc. Si tratta sempre di prese successive con marcia a uno (un fotogramma per giro di manovella) e nelle quali le Il più noto di questi sistemi è il Photophone della Radio Corp. of America, attualmente adottato in grandi stabilimenti di presa ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] processo di nuova standardizzazione molto faranno la scuola, la radio, la televisione, la stampa e, ovviamente, le proprietà di una gens Pomponia. Non pochi gli assi stradali rinvenuti (uno est-ovest largo 5,20 m portava al mare, un altro traversava ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), sia in zoologia (struttura, simmetria...
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...